By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Catania PostCatania PostCatania Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Territorio
    • Calatino
    • Catania
    • Costa Jonica
    • Paesi Etnei
  • Politica
  • Lifestyle
  • Luoghi
  • Cultura e Tradizioni
  • Economia
Reading: Svolta green a Belpasso: Adesione a due Comunità Energetiche
Share
Font ResizerAa
Catania PostCatania Post
Search
  • Territorio
    • Calatino
    • Catania
    • Costa Jonica
    • Paesi Etnei
  • Politica
  • Lifestyle
  • Luoghi
  • Cultura e Tradizioni
  • Economia
Follow US
belpasso comunità energetica
Catania Post > Blog > Economia > Svolta green a Belpasso: Adesione a due Comunità Energetiche
Economia

Svolta green a Belpasso: Adesione a due Comunità Energetiche

Lucrezia Mirabella
Last updated: Giugno 23, 2025 7:40 am
Lucrezia Mirabella - Lucrezia Mirabella
Published Giugno 1, 2025
Share
SHARE

Il Comune di Belpasso imprime una decisa accelerazione al suo percorso verso la transizione energetica, formalizzando l’adesione a ben due Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): la CER Stella Aragona e la CER Etna. Questa duplice scelta strategica, annunciata come un passo fondamentale per la sostenibilità economica e ambientale del territorio, mira a generare benefici tangibili e a lungo termine sia per le casse comunali che per le bollette dei cittadini coinvolti.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano un modello innovativo e sempre più diffuso di gestione dell’energia, fondato sulla collaborazione attiva tra cittadini, piccole e medie imprese ed enti locali. Attraverso la costituzione di una CER, questi soggetti possono produrre, consumare e condividere energia pulita generata da impianti rinnovabili a livello locale, come il fotovoltaico. Tale approccio non solo contribuisce a una significativa riduzione dei costi energetici per i membri della comunità e a una maggiore autonomia dalle fluttuazioni del mercato nazionale, ma svolge anche un ruolo cruciale nella mitigazione dei cambiamenti climatici, promuovendo la decarbonizzazione e l’uso responsabile delle risorse.

Nel dettaglio, l’impegno del Comune di Belpasso si concretizza con l’ingresso nella CER Stella Aragona attraverso l’inclusione di ben 127 Punti di Prelievo (POD) di utenze comunali, e nella CER Etna con ulteriori 6 POD. Questa mossa consentirà all’ente di partecipare attivamente alla produzione e alla condivisione di energia rinnovabile, ottimizzando i consumi e traendo vantaggio economico dall’energia prodotta e non autoconsumata.

Il Sindaco di Belpasso, Carlo Caputo, ha sottolineato con convinzione la portata della decisione: “La firma di adesione a queste due Comunità Energetiche Rinnovabili è una scelta vantaggiosa per tutta la comunità. Produrre energia sul territorio e condividerla avrà – a lungo termine – un impatto positivo sia sull’ambiente che sul bilancio dell’Ente e delle famiglie”. Il primo cittadino ha inoltre evidenziato come questa iniziativa si inserisca in un quadro più ampio di politiche volte alla sostenibilità: “Si tratta di una scelta che consolida il nostro obiettivo di sostenibilità economica e ambientale, attraverso anche l’efficientamento energetico di strutture di proprietà dell’ente e quello della pubblica illuminazione”.

La formalizzazione dell’accordo ha visto la partecipazione di figure chiave del settore, tra cui Daniele Motta, Presidente della CER Stella Aragona, Francesco Muzzicato, Presidente della CER Etna, e Salvatore Raciti, Presidente di FEDERCER Mediterraneo, a testimonianza dell’importanza dell’iniziativa e del supporto di reti federative che promuovono questo modello energetico. Presente anche il Consigliere comunale Giampiero Motta, che ha seguito da vicino il percorso di adesione.

L’adesione di Belpasso a queste CER non è semplicemente un atto amministrativo, ma una dichiarazione d’intenti che posiziona il comune etneo come un attore proattivo nella costruzione di un futuro energetico più equo, partecipato e rispettoso dell’ambiente. Si tratta di un esempio concreto di come le amministrazioni locali possano guidare il cambiamento dal basso, coinvolgendo la cittadinanza in un percorso virtuoso che intreccia benefici economici, ambientali e sociali, rafforzando al contempo il senso di comunità attorno a un bene primario come l’energia.

You Might Also Like

Economia circolare, Italia leader in Europa ma ancora troppo dipendente dalle materie prime estere

STMicroelectronics, Schifani: “Regione pronta a intervenire”

Share This Article
Facebook Email Print
1 Comment
  • Pingback: Catania, nuova vita ai beni confiscati: Bando per 35 immobili - Catania Post

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow US

Find US on Social Medias
FacebookLike
XFollow
YoutubeSubscribe
TelegramFollow

Weekly Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
[mc4wp_form]
Popular News
vanina
Catania

Catania Sud Blindata per il Set di “Vanina”

Lucrezia Mirabella
Lucrezia Mirabella
Maggio 12, 2025
Etna in attività Stromboliana al cratere Sud-Est
Catania, veleni in Forza Italia: è scontro totale
Bando per il versante nord-est di Motta: via al progetto
Cisl Catania, Attanasio confermato segretario generale
- Advertisement -
Ad imageAd image
Global Coronavirus Cases

Confirmed

0

Death

0

More Information:Covid-19 Statistics

IL TERRITORIO

  • CATANIA
  • CALATINO
  • COSTA JONICA
  • PAESI ETNEI

About US

Supplemento di Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: redazione@cataniapost.it
NETWORK
  • Agrigento Post
  • Caltanissetta Post
  • Messina Post
  • Palermo Post
  • Ragusa Post
NETWORK
  • Salento Post
  • Trapani Post
  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Teatro in Polvere
MAGAZINE
  • Cinema senza Barriere
  • Palermo Bio
  • Paese delle Streghe
  • NewtonLab 24
  • Pagine Viola
INFO
  • Contattaci
logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?