C’è un angolo di Sicilia che racconta secoli di storia attraverso le sue chiese, i suoi palazzi nobiliari e le strade acciottolate che si snodano tra colline e agrumeti, è Militello in Val di Catania, un borgo che quest’anno rappresenta la Sicilia nella celebre competizione “Il Borgo dei Borghi 2025”, organizzata dalla Rai all’interno del programma televisivo “Il Kilimangiaro”.
Fino alla mezzanotte del 6 aprile 2025, tutti possono contribuire a far brillare Militello a livello nazionale votando online sul sito ufficiale rai.it/borgodeiborghi. Ogni utente registrato su RaiPlay e maggiorenne può esprimere un voto al giorno, fino a un massimo di cinque voti complessivi durante l’intero periodo di votazione.
Un patrimonio UNESCO nel cuore della Sicilia
Militello in Val di Catania non è un borgo qualsiasi. Dal 2002 è stato riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, in quanto parte integrante del sito seriale del tardo Barocco della Val di Noto. Questo piccolo centro dell’entroterra catanese è un esempio straordinario di come arte, storia e cultura possano fondersi in un unico e affascinante racconto urbano.
Passeggiando per il borgo, il visitatore si trova immerso in un museo a cielo aperto: la Chiesa Madre di San Nicolò e del Santissimo Salvatore, con la sua scenografica facciata barocca, le straordinarie decorazioni interne e il campanile con orologio solare; il Convento di San Benedetto, oggi sede della Biblioteca Comunale, e ancora la Chiesa di Santa Maria la Vetere, tra le più antiche della cittadina. Ogni angolo è testimonianza del fervore artistico e spirituale che ha attraversato questi luoghi, specialmente dopo il terremoto del 1693 che ridisegnò gran parte della Sicilia sud-orientale.
La candidatura di Militello a “Il Borgo dei Borghi” è più di una semplice competizione: è un invito a riscoprire e valorizzare un patrimonio spesso dimenticato. Come sottolineato dall’ANCI Sicilia, rappresentata dal presidente Paolo Amenta e dal segretario generale Mario Emanuele Alvano, sostenere questo borgo significa abbracciare un’idea di Sicilia che non si lascia omologare, ma che affonda le sue radici in una storia autentica, fatta di tradizioni, saperi locali e identità culturale.
Il concorso ha già premiato altri borghi siciliani nel passato, come Gangi, Montalbano Elicona, Sambuca di Sicilia e Petralia Soprana, che dopo la vittoria hanno conosciuto un’importante crescita turistica e culturale. Militello potrebbe essere il prossimo a ricevere questa ondata di attenzione positiva, che favorirebbe non solo il turismo ma anche l’economia locale.
Cosa vedere e fare a Militello
Oltre al suo patrimonio artistico e architettonico, Militello offre anche esperienze autentiche per i turisti che cercano un contatto più profondo con la cultura siciliana. Durante l’anno, il borgo ospita eventi tradizionali come la Festa di Santa Maria della Stella a settembre, una celebrazione religiosa e folkloristica che coinvolge l’intera comunità. I visitatori possono anche assaporare i prodotti tipici locali, come i dolci di mandorla, il miele degli Iblei e gli agrumi della piana di Catania.
Non mancano itinerari naturalistici nei dintorni, con percorsi che si snodano tra uliveti e panorami vulcanici, ideali per escursioni, trekking o semplici passeggiate rigeneranti.
Militello in Val di Catania si raggiunge facilmente in auto da Catania (circa un’ora di viaggio) o tramite la linea ferroviaria Catania-Caltagirone. È consigliabile visitarlo con calma, magari dedicando un intero weekend per esplorare i dintorni e godere della proverbiale ospitalità siciliana.
Per informazioni turistiche, l’Ufficio Turistico Comunale è a disposizione con orari aggiornati sul sito del Comune. Numerose strutture ricettive offrono ospitalità in bed & breakfast, agriturismi e case vacanza immerse nella quiete della campagna siciliana.
Votare è un gesto semplice, ma importante
Sostenere Militello in Val di Catania nella gara per “Il Borgo dei Borghi” significa scegliere di preservare una parte preziosa della memoria e dell’identità siciliana. È un modo per promuovere il turismo sostenibile, le bellezze dell’entroterra e le comunità locali che con passione e dedizione continuano a custodire tesori culturali di valore inestimabile.
Non resta che registrarsi su RaiPlay e votare ogni giorno fino al 6 aprile. Militello aspetta il tuo voto per diventare il prossimo Borgo dei Borghi!