By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Catania PostCatania PostCatania Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Territorio
    • Calatino
    • Catania
    • Costa Jonica
    • Paesi Etnei
  • Politica
  • Lifestyle
  • Luoghi
  • Cultura e Tradizioni
  • Economia
Reading: Catania, l’Accademia di Belle Arti Svela il Catalogo di “Coltivazione Sulfurea”
Share
Font ResizerAa
Catania PostCatania Post
Search
  • Territorio
    • Calatino
    • Catania
    • Costa Jonica
    • Paesi Etnei
  • Politica
  • Lifestyle
  • Luoghi
  • Cultura e Tradizioni
  • Economia
Follow US
Belle Arti
Catania Post > Blog > Lifestyle > Catania, l’Accademia di Belle Arti Svela il Catalogo di “Coltivazione Sulfurea”
Lifestyle

Catania, l’Accademia di Belle Arti Svela il Catalogo di “Coltivazione Sulfurea”

Roberta D'Asta
Last updated: Giugno 1, 2025 7:51 am
Roberta D'Asta - Roberta D'Asta
Published Maggio 21, 2025
Share
SHARE

L’Accademia di Belle Arti di Catania si appresta a celebrare un importante momento di sintesi culturale e accademica con la presentazione ufficiale del catalogo della mostra “Coltivazione Sulfurea”. L’appuntamento è fissato per venerdì 23 maggio 2025, alle ore 11.00, presso la prestigiosa Aula Magna dell’istituzione, situata in via Raimondo Franchetti 5. Questo evento offrirà al pubblico l’opportunità di approfondire un progetto espositivo che ha già lasciato un segno significativo nel panorama artistico cittadino.

La mostra “Coltivazione Sulfurea”, tenutasi nel dicembre 2024, ha trovato casa negli spazi di viaraffineria, un dinamico polo indipendente e no-profit dedicato alla promozione dell’arte e della ricerca contemporanea. Il cuore del progetto espositivo, nato da un’iniziativa dei docenti Marcella Barone e Gianluca Lombardo e curato con perizia da Gabriele Logiudice, affonda le radici in una profonda riflessione sul territorio catanese, in particolare sull’area de Le Ciminiere. Questa zona, un tempo pulsante centro dell’industria legata alla raffinazione dello zolfo, ospita oggi lo spazio espositivo viaraffineria, creando un ponte ideale tra passato industriale e presente creativo.

Protagonisti di questa indagine artistica sono stati sette giovani talenti – Samuele Angemi, Claudia Di Costa, Carmen Manusia, Giulia Marletta, Francesco Mosca, Selene Pulejo e Lara Schilirò – tutti studenti del triennio in Nuovi linguaggi della pittura. Attraverso le loro opere site-specific, hanno saputo instaurare un dialogo fecondo con l’architettura di viaraffineria e con la memoria storica del luogo, interpretando in chiave contemporanea l’eredità “sulfurea” della città.

Il catalogo che verrà presentato non è una semplice raccolta di immagini, ma la testimonianza tangibile di un percorso formativo e creativo di notevole spessore. Esso documenta un approccio interdisciplinare e collaborativo, dove la ricerca artistica si è fusa con la didattica. Un plauso particolare merita la progettazione grafica del volume, affidata alla creatività degli studenti del corso di Design per l’editoria, Asia Sabatelli e Paolo Costanza. Sotto la guida esperta del professor Marco Lo Curzio, docente di Design per l’editoria e coordinatore del Dipartimento Progettazione e Arti Applicate, i giovani designer hanno saputo conferire al catalogo un’identità visiva originale e coerente, esaltando l’integrazione tra le arti visive e le arti applicate.

L’evento del 23 maggio vedrà un ricco parterre di interventi. Dopo i saluti istituzionali di Gianni Latino, Direttore dell’Accademia, i docenti Marcella Barone e Gianluca Lombardo illustreranno il progetto didattico e la fruttuosa collaborazione con viaraffineria. Seguiranno gli interventi di Marco Lo Curzio sul progetto grafico-editoriale, di Giulia Caruso, co-fondatrice di viaraffineria, che presenterà lo spazio indipendente, e del curatore Gabriele Logiudice, che approfondirà il concept e l’allestimento della mostra. Paolo Costanza e Asia Sabatelli racconteranno il processo creativo dietro la veste grafica del catalogo, mentre gli artisti stessi condivideranno la loro preziosa esperienza formativa e creativa.

La presentazione, aperta al pubblico, si preannuncia come un’occasione imperdibile per esplorare le tematiche, i processi e le visioni che animano un progetto capace di intrecciare magistralmente arte, didattica, identità territoriale e ricerca contemporanea, confermando il ruolo dell’Accademia come fucina di talenti e promotrice di cultura.

You Might Also Like

Catania, un gesto d’amore: Mammografia gratis per le donne

Catania, Torna il Lungomare Fest Domenica 18 Maggio

Inclusione Scolastica, Catania Metropolitana Avvia Tavolo Tecnico

Share This Article
Facebook Email Print
Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow US

Find US on Social Medias
FacebookLike
XFollow
YoutubeSubscribe
TelegramFollow

Weekly Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
[mc4wp_form]
Popular News
Attanasio cisl catania
Politica

Cisl Catania, Attanasio confermato segretario generale

Lucrezia Mirabella
Lucrezia Mirabella
Marzo 30, 2025
Catania, “Dalla Sanità alla Salute”: Nasce la Rete Civica
Caltagirone, il Museo della Ceramica chiude per inagibilità
Catania, nuova vita ai beni confiscati: Bando per 35 immobili
STMicroelectronics, Schifani: “Regione pronta a intervenire”
- Advertisement -
Ad imageAd image
Global Coronavirus Cases

Confirmed

0

Death

0

More Information:Covid-19 Statistics

IL TERRITORIO

  • CATANIA
  • CALATINO
  • COSTA JONICA
  • PAESI ETNEI

About US

Supplemento di Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: redazione@cataniapost.it
NETWORK
  • Agrigento Post
  • Caltanissetta Post
  • Messina Post
  • Palermo Post
  • Ragusa Post
NETWORK
  • Salento Post
  • Trapani Post
  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Teatro in Polvere
MAGAZINE
  • Cinema senza Barriere
  • Palermo Bio
  • Paese delle Streghe
  • NewtonLab 24
  • Pagine Viola
INFO
  • Contattaci
logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?