L’Accademia di Belle Arti di Catania si appresta a celebrare un importante momento di sintesi culturale e accademica con la presentazione ufficiale del catalogo della mostra “Coltivazione Sulfurea”. L’appuntamento è fissato per venerdì 23 maggio 2025, alle ore 11.00, presso la prestigiosa Aula Magna dell’istituzione, situata in via Raimondo Franchetti 5. Questo evento offrirà al pubblico l’opportunità di approfondire un progetto espositivo che ha già lasciato un segno significativo nel panorama artistico cittadino.
La mostra “Coltivazione Sulfurea”, tenutasi nel dicembre 2024, ha trovato casa negli spazi di viaraffineria, un dinamico polo indipendente e no-profit dedicato alla promozione dell’arte e della ricerca contemporanea. Il cuore del progetto espositivo, nato da un’iniziativa dei docenti Marcella Barone e Gianluca Lombardo e curato con perizia da Gabriele Logiudice, affonda le radici in una profonda riflessione sul territorio catanese, in particolare sull’area de Le Ciminiere. Questa zona, un tempo pulsante centro dell’industria legata alla raffinazione dello zolfo, ospita oggi lo spazio espositivo viaraffineria, creando un ponte ideale tra passato industriale e presente creativo.
Protagonisti di questa indagine artistica sono stati sette giovani talenti – Samuele Angemi, Claudia Di Costa, Carmen Manusia, Giulia Marletta, Francesco Mosca, Selene Pulejo e Lara Schilirò – tutti studenti del triennio in Nuovi linguaggi della pittura. Attraverso le loro opere site-specific, hanno saputo instaurare un dialogo fecondo con l’architettura di viaraffineria e con la memoria storica del luogo, interpretando in chiave contemporanea l’eredità “sulfurea” della città.
Il catalogo che verrà presentato non è una semplice raccolta di immagini, ma la testimonianza tangibile di un percorso formativo e creativo di notevole spessore. Esso documenta un approccio interdisciplinare e collaborativo, dove la ricerca artistica si è fusa con la didattica. Un plauso particolare merita la progettazione grafica del volume, affidata alla creatività degli studenti del corso di Design per l’editoria, Asia Sabatelli e Paolo Costanza. Sotto la guida esperta del professor Marco Lo Curzio, docente di Design per l’editoria e coordinatore del Dipartimento Progettazione e Arti Applicate, i giovani designer hanno saputo conferire al catalogo un’identità visiva originale e coerente, esaltando l’integrazione tra le arti visive e le arti applicate.
L’evento del 23 maggio vedrà un ricco parterre di interventi. Dopo i saluti istituzionali di Gianni Latino, Direttore dell’Accademia, i docenti Marcella Barone e Gianluca Lombardo illustreranno il progetto didattico e la fruttuosa collaborazione con viaraffineria. Seguiranno gli interventi di Marco Lo Curzio sul progetto grafico-editoriale, di Giulia Caruso, co-fondatrice di viaraffineria, che presenterà lo spazio indipendente, e del curatore Gabriele Logiudice, che approfondirà il concept e l’allestimento della mostra. Paolo Costanza e Asia Sabatelli racconteranno il processo creativo dietro la veste grafica del catalogo, mentre gli artisti stessi condivideranno la loro preziosa esperienza formativa e creativa.
La presentazione, aperta al pubblico, si preannuncia come un’occasione imperdibile per esplorare le tematiche, i processi e le visioni che animano un progetto capace di intrecciare magistralmente arte, didattica, identità territoriale e ricerca contemporanea, confermando il ruolo dell’Accademia come fucina di talenti e promotrice di cultura.