CATANIA – Il lungomare di Catania si prepara ad accogliere una nuova edizione del “Lungomare Fest” domenica 18 maggio, promettendo una giornata ricca di attività e divertimento per cittadini e visitatori. Per consentire lo svolgimento delle numerose iniziative, il litorale sarà chiuso al traffico veicolare dalle ore 10 alle 19, nel tratto compreso tra piazza Europa e piazza Mancini Battaglia.
L’evento offrirà un variegato programma che spazia da attività sportive e all’aria aperta a mercatini dell’artigianato, passando per proposte culturali e momenti di solidarietà, trasformando gli spazi fronte mare in un’area da vivere in piena libertà e sicurezza. L’area di piazza del Tricolore sarà uno dei cuori pulsanti della manifestazione, ospitando alcune delle principali iniziative.
Mattinata Culturale e Solidale in Piazza del Tricolore La mattinata vedrà protagonista la cultura con l’Autobooks della direzione Cultura, che proporrà l’iniziativa “Leggi o scambia i tuoi libri con attività di book crossing”, realizzata in collaborazione con Amts. Dalle ore 10 alle 12, i più piccoli potranno partecipare a un laboratorio creativo ispirato al libro “L’albero di Pierre” di Valentina Carmen Chisari. Alle ore 11, nell’ambito della rassegna “Maggio dei libri”, l’autrice Pina Spinella presenterà il suo libro dal titolo “Ricordi……. Mi bastava sentirne il profumo”. Sempre in mattinata, un importante spazio sarà dedicato alla solidarietà: l’associazione San Marco Donatori Volontari Sangue sarà presente con la propria autoemoteca per offrire la possibilità di effettuare screening clinici e donare il sangue.
Mercatini e Sport sul Lungomare Sul marciapiede del lungomare, nel tratto che va da piazza Franco Battiato (ex Nettuno) fino a poco prima di piazza del Tricolore, si snoderanno le tradizionali casette dei mercatini dell’artigianato, promossi dalla Direzione comunale Attività Produttive, offrendo prodotti unici e originali. In piazza Franco Battiato (ex Nettuno), dalle ore 9 alle 13, si terrà l’evento ”Lo sport un diritto di tutti”, promosso da Csve (Centro di Servizi per il Volontariato Etneo), enti del terzo settore e associazioni sportive locali. Saranno proposte attività sportive integrate, all’insegna dell’inclusione e della condivisione, tra cui danza sportiva, basket, tiro con l’arco, badminton, calcio balilla, rugby, tennis e molto altro. Sempre in piazza Battiato, nelle vicinanze della casa dell’acqua, l’atmosfera si farà retrò con i balli swing (Lindy Hop, Charleston, Balboa, Shag e Slow Bal) a cura della scuola “Sicily in Swing”.
Pomeriggio in Danza d’Epoca Nel pomeriggio, l’area di piazza del Tricolore si trasformerà in un salone da ballo ottocentesco, con affascinanti coreografie e danzatori in vestiti d’epoca, a cura dell’associazione culturale “Danzando l’Ottocento”.
Un’intera giornata, dunque, pensata per riscoprire il piacere di stare insieme e godere delle bellezze e delle opportunità che il lungomare di Catania può offrire.