Per usare questo sito approva la Privacy Policy
Accept
Catania PostCatania Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Uno studio multidisciplinare ha scoperto l’età della Valle del Bove
Share
Notification Show More
Latest News
Imprenditore denunciato in cantiere a Gravina di Catania
Fatti
Carabinieri scoprono auto rubata a Catania
Fatti
Schifani convoca vertice su incendi.
Fatti
Fine settimana d’arte, poesia e musica a Gravina
Fatti
cataniapost-treni-trenitalia-ferrovie
Treni. Pronti due milioni per aumentare frequenze fra Giarre, Catania e l’aeroporto
La Politica
Aa
Catania PostCatania Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Catania Post > Blog > Cultura > Uno studio multidisciplinare ha scoperto l’età della Valle del Bove
CulturaPrimo Piano

Uno studio multidisciplinare ha scoperto l’età della Valle del Bove

Epifanio Romano
By Epifanio Romano Published Gennaio 30, 2023
Share
2 Min Read
cataniapost-età-valle-bove
Foto di Sicilia Etna.
SHARE

30.01.2023 – Ora la Valle del Bove ha un’età. Grazie allo studio “Age of the Valle del Bove formation and chronology of the post-collapse flank eruptions, Etna volcano (Italy)”, condotto dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) insieme all’Università di Urbino e recentemente pubblicato sulla rivista scientifica di settore Journal of Volcanology and Geothermal ResearchJournal of Volcanology and Geothermal Research è stato infatti possibile risalire alle fasi iniziali della formazione della Valle del Bove. La ricerca è stata condotta attraverso indagini stratigrafiche e petrografiche, datazioni al carbonio 14 e paleomagnetiche sulle colate laviche in diverse cave allo sbocco della valle.

Gli studi hanno evidenziato come le colate laviche che l’hanno originata siano avvenute negli ultimi quattromila anni. Sono tre, in particolare, le eruzioni laterali all’origine della Valle del Bove: la prima, avvenuta durante la tarda età del rame, tra il 2600 a.C. e il 2400 a.C.; la seconda, in età romana, mentre la terza è avvenuta in età medievale.

La Valle del Bove è una depressione sul fianco orientale dell’Etna, caratterizzata dalla forma a ferro di cavallo, nata in seguito a fenomeni di collasso di fianco dell’edificio vulcanico. La fase iniziale della formazione di questa valle è in realtà ancora più antica e risale al periodo tra il 7500 a.C. e il 7100 a.C. e tale datazione è stata possibile grazie al ritrovamento di frammenti di vegetazione perfettamente conservata.
[E.R.]

You Might Also Like

Due anziani salvati ad Acireale e Fiumefreddo

Ramacca. Caso Vera Schiopu, chiesta la convalida del Fermo per i 2 romeni

Donna impiccata a Ramacca. Fermati ex fidanzato e amico

Riposto. Giarrese tenta estorsione e sfascia tabaccheria

Riposto. Nel canile degli orrori venivano congelati i cuccioli uccisi

TAGGED: Cultura, Etna, Scienza, valle del bove
Epifanio Romano Gennaio 30, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article cataniapost-escursionista-infortunata-piano-provenzana Escursionista infortunata a Piano Provenzana, portata in salvo dal Soccorso alpino
Next Article cataniapost-omicidio-palagonia-novità Omicidio Palagonia, torna in carcere il nipote della vittima
1 Comment
  • Pingback: Si è fermata l'attività effusiva dell'Etna iniziata a novembre - Catania Post

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Catania Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo.
Direttore Responsabile: Antonio Catalfio
Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852
E-mail: redazione@cataniapost.it

  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Catania Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?