Per usare questo sito approva la Privacy Policy
Accept
Catania PostCatania Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: UniCt sul podio al premio Innovazione 4.0 con il progetto Enigma
Share
Notification Show More
Latest News
In casa mezzo chilo di coca e pistola, arrestato.
In casa mezzo chilo di coca e pistola, arrestato
Fatti Primo Piano
Vasto rogo nel Catanese, canadair in azione
Vasto rogo nel Catanese, canadair in azione
Fatti Primo Piano
Vinitaly: dall'Etna la delegazione più numerosa della Sicilia
Vinitaly: dall’Etna la delegazione più numerosa della Sicilia
Cultura Food Lifestyle
Museo dello Sbarco, riprese RAI per il nuovo programma “Nel secolo breve”
Museo dello Sbarco, riprese RAI per il nuovo programma “Nel secolo breve”
Lifestyle
Scordia. Tentato omicidio con 18 coltellate a vicino, 2 arresti
Scordia. Tentato omicidio con 18 coltellate a vicino, 2 arresti
Fatti Primo Piano
Aa
Catania PostCatania Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Catania Post > Blog > Cultura > UniCt sul podio al premio Innovazione 4.0 con il progetto Enigma
CulturaPrimo Piano

UniCt sul podio al premio Innovazione 4.0 con il progetto Enigma

Epifanio Romano
By Epifanio Romano Published Febbraio 25, 2023
Share
3 Min Read
cataniapost-regolamento-unict-nota-rettore-università-catania
Foto di LiveUniCt.
SHARE

25.02.2023 – Dà lustro alla città di Catania e all’intera Sicilia il risultato ottenuto dal progetto Enigma al premio Innovazione 4.0 A&T 2023, assegnato a Torino nell’ambito della fiera internazionale A&T dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze. Il progetto sviluppato da un team di ricercatori dell’Università di Catania, insieme a Xenia Progetti e Morpheos e finanziato dal Fondo per la crescita sostenibile Fabbrica intelligente dello sviluppo economico si è infatti classificato al secondo posto nella categoria Università e ricerca, dopo essere rientrato tra i 40 progetti che hanno superato il primo turno (su 124 partecipanti) e aver raggiunto la finale.

Enigma (acronimo di Egocentric Navigator for Industrial Guidance, Monitoring and Anticipation) è un sistema integrato indossabile che si basa su algoritmi innovativi di computer vision e machine learning, che vuole rivoluzionare il settore produttivo grazie a tecnologie basate sull’intelligenza artificiale che effettuino un continuo training degli operatori, migliorando la sicurezza sul lavoro e limitando i consumi energetici. Il settore di riferimento per questo tipo di tecnologia è quello delle industrie manufatturiere, petrolchimiche, elettriche ed elettroniche. Il nome scelto dal team catanese rimanda all’opera di Alan Turing, scienziato britannico che ideò alcuni algoritmi di intelligenza artificiale che permettevano di decodificare i messaggi cifrati durante la Seconda guerra mondiale.

A spiegare nello specifico come funziona il sistema alla base di Enigma è il professore Giovanni Maria Farinella, docente di machine learning e coordinatore del progetto. “Il sistema è in grado di supportare gli operatori che indossano il dispositivo nelle varie fasi di lavoro in ambito industriale, localizzandoli nell’ambiente, riconoscendo e monitorando gli oggetti utilizzati dagli stessi e le interazioni uomo-oggetto. Inoltre, esso anticipa e predice le interazioni, gli eventi e delle azioni compiute dagli operatori stessi e comunica con dispositivi IoT (Internet of Things) per implementare, tramite una business logic unit e la realtà aumentata, scenari di risparmio energetico, sicurezza sul lavoro, manutenzione preventiva, monitoraggio e verifica delle procedure, come anche la formazione dei lavoratori stessi. L’aspetto innovativo consiste nel poter predire il prossimo oggetto con cui l’utente interagirà prima ancora che l’interazione avvenga” conclude il professore.
[E.R.]

You Might Also Like

In casa mezzo chilo di coca e pistola, arrestato

Vasto rogo nel Catanese, canadair in azione

Vinitaly: dall’Etna la delegazione più numerosa della Sicilia

Scordia. Tentato omicidio con 18 coltellate a vicino, 2 arresti

Minaccia di bruciare la palazzina della ex, arrestato

TAGGED: Informatica, Innovazione, Scienza, Università di Catania
Epifanio Romano Febbraio 25, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article cataniapost-cielo-nuvoloso Il meteo del 25 febbraio a Catania
Next Article Meta Catania, esonerato Tarantino
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Catania Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: redazione@cataniapost.it

  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Catania Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?