Per usare questo sito approva la Privacy Policy
Accept
Catania PostCatania Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Un solo processo per “Università bandita”, riuniti i due filoni d’inchiesta
Share
Notification Show More
Latest News
cataniapost-treni-trenitalia-ferrovie
Treni. Pronti due milioni per aumentare frequenze fra Giarre, Catania e l’aeroporto
La Politica
Gravina riconsegnati i locali del centro anziani
La Politica
salvataggio acireale e fiumefreddo
Due anziani salvati ad Acireale e Fiumefreddo
Fatti Primo Piano
lavoratori in nero
Riposto. Lavoratori in nero in una pizzeria e in un panificio
Fatti
Vera Schiopu
Ramacca. Caso Vera Schiopu, chiesta la convalida del Fermo per i 2 romeni
Fatti Primo Piano
Aa
Catania PostCatania Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Catania Post > Blog > Fatti > Un solo processo per “Università bandita”, riuniti i due filoni d’inchiesta
FattiPrimo Piano

Un solo processo per “Università bandita”, riuniti i due filoni d’inchiesta

Epifanio Romano
By Epifanio Romano Published Ottobre 19, 2022
Share
3 Min Read
cataniapost-processo-giustizia-tribunale
SHARE

19.10.2022 – Il processo legato all’inchiesta “Università bandita” seguirà un solo binario. I due tronconi in cui l’inchiesta – scaturita dall’indagine della Digos che smascherò un vasto e ben marchingegnato sistema che regolava concorsi, bandi, assegnazioni definite secondo procedure losche e criminali – era stata suddivisa verranno ora riuniti in un unico procedimento. A deciderlo la seconda sezione penale del Tribunale di Catania, presieduta dal giudice De Pasquale, che sarà anche la sezione competente per quello che diventa, a tutti gli effetti, un maxiprocesso.

Contents
Nel 2019 l’inchiesta che fa tremare il mondo accademicoCinquantaquattro imputati e un calendario fittissimo
Nel 2019 l’inchiesta che fa tremare il mondo accademico

L’inchiesta “Università bandita” venne resa nota al pubblico nel 2019, quando da un’inchiesta della Digos era scaturito un documento in cui veniva messo a nudo un sistema criminale attraverso il quale figure apicali del mondo accademico – catanese e non solo – traevano vantaggi per sé o per altre figure a loro legate, aggirando le regole di svolgimento di bandi, concorsi e assegnazioni che regolavano le carriere accademiche. O meglio, piuttosto che aggirarle, ne stabilivano di proprie, in barba alle leggi.

Un’inchiesta, “Università bandita”, che aveva coinvolto persino università estere e nel quale, oltre agli ex rettori Pignataro e Basile, era implicato anche l’ex primo cittadino del capoluogo etneo Bianco. Proprio questi tre sono i personaggi di spicco a cui erano legati i due diversi filoni in cui era suddivisa l’inchiesta: da una parte, il filone legato alle azioni degli ex rettori, in cui erano implicati in totale nove soggetti; dall’altra, quello dell’ex sindaco, comprendente in totale quarantacinque persone.

Cinquantaquattro imputati e un calendario fittissimo

In totale, gli imputati dell’inchiesta “Università bandita” saranno così cinquantaquattro e saranno tutti sentiti nel corso del medesimo processo, vista la decisione del tribunale di Catania di riunire i due filoni in un unico procedimento. Il calendario giudiziario dell’inchiesta è fittissimo: perché già a novembre si svolgerà l’udienza della Corte d’appello, incaricata di valutare il ricorso della Procura contro il proscioglimento di Basile dal reato di associazione a delinquere finalizzata alla turbativa dei concorsi (che era stato deciso dal Giudice per le udienze preliminari). Dopodiché, tra gennaio e luglio del 2023, si svolgeranno ben due udienze al mese.
[E.R.]

You Might Also Like

Due anziani salvati ad Acireale e Fiumefreddo

Riposto. Lavoratori in nero in una pizzeria e in un panificio

Ramacca. Caso Vera Schiopu, chiesta la convalida del Fermo per i 2 romeni

Donna impiccata a Ramacca. Fermati ex fidanzato e amico

Spacca vetrine in azione a Catania

TAGGED: Catania, Cronaca, Università, Università bandita
Epifanio Romano Ottobre 19, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article cataniapost-droga-munizioni-arrestato-acireale Droga e munizioni in auto e a casa, arrestato ad Acireale
Next Article cataniapost-catania-locri-2-0 Catania e Paternò, giornata da 7+, Locri sconfitto 2-0, ko la Vibonese
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Catania Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo.
Direttore Responsabile: Antonio Catalfio
Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852
E-mail: redazione@cataniapost.it

  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Catania Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?