Per usare questo sito approva la Privacy Policy
Accept
Catania PostCatania Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Terremoti d’Italia, a Catania inaugurata la mostra itinerante della Protezione civile
Share
Notification Show More
Latest News
In casa mezzo chilo di coca e pistola, arrestato.
In casa mezzo chilo di coca e pistola, arrestato
Fatti Primo Piano
Vasto rogo nel Catanese, canadair in azione
Vasto rogo nel Catanese, canadair in azione
Fatti Primo Piano
Vinitaly: dall'Etna la delegazione più numerosa della Sicilia
Vinitaly: dall’Etna la delegazione più numerosa della Sicilia
Cultura Food Lifestyle
Museo dello Sbarco, riprese RAI per il nuovo programma “Nel secolo breve”
Museo dello Sbarco, riprese RAI per il nuovo programma “Nel secolo breve”
Lifestyle
Scordia. Tentato omicidio con 18 coltellate a vicino, 2 arresti
Scordia. Tentato omicidio con 18 coltellate a vicino, 2 arresti
Fatti Primo Piano
Aa
Catania PostCatania Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Catania Post > Blog > Cultura > Terremoti d’Italia, a Catania inaugurata la mostra itinerante della Protezione civile
Cultura

Terremoti d’Italia, a Catania inaugurata la mostra itinerante della Protezione civile

Nicoletta De Feo
By Nicoletta De Feo Published Marzo 17, 2023
Share
5 Min Read
Terremoti d’Italia, a Catania inaugurata la mostra itinerante della Protezione civile
SHARE

Terremoti d’Italia, a Catania inaugurata la mostra itinerante della Protezione civile 

Conoscenza del fenomeno fisico e degli strumenti utilizzati per misurarne la forza, la storia dei terremoti nel nostro Paese (60 negli ultimi cento anni hanno provocato danni gravi), la vulnerabilità delle città, gli accorgimenti per rendere più sicure le abitazione. Ma anche  i comportamenti da adottare prima, durante e dopo situazioni di rischio e la “stanza sismica”, il simulatore che permette ai visitatori di vivere in sicurezza l’esperienza delle scosse telluriche, osservandone direttamente e da vicino gli effetti.
È stata inaugurata stamattina, nella struttura da 600 mq montata alla Villa Bellini di Catania, “Terremoti d’Italia”, la mostra itinerante della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Protezione civile. 
 
L’esposizione, voluta dalla Regione Siciliana, rimarrà nel capoluogo etneo sino al 7 aprile. Poi sarà riproposta, prima in piazza Unità d’Italia di Palermo (dal 17 aprile al 6 maggio) e, infine, in località Tre Fontane, a Campobello di Mazara, nel Trapanese (dal 12 maggio al 9 giugno).
 
Al taglio del nastro hanno preso parte il dirigente generale del dipartimento della Protezione civile della Presidenza della Regione Salvo Cocina, il prefetto Maria Carmela Librizzi, il commissario straordinario del Comune e della Città metropolitana Piero Mattei, funzionari e tecnici della Protezione civile nazionale che curano la realizzazione dell’iniziativa.
Presenti anche le delegazioni delle organizzazioni del volontariato di Protezione civile della Sicilia orientale e alcune scolaresche già prenotate per visitare le diverse sezioni in cui è articolato il percorso espositivo, alla cui guida sono dedicati i volontari dell’associazione Lares Italia.

Terremoti d’Italia : le parole del presidente 

 
«Su indicazione del presidente della Regione, Renato Schifani – sottolinea Salvo Cocina, dirigente generale della Protezione civile regionale – abbiamo voluto portare in Sicilia questa mostra che spiega che cos’è un terremoto, come si misura, quali possono essere gli effetti, ma soprattutto ci insegna quali sono i comportamenti da adottare. La Sicilia è una terra ad altissimo rischio sismico, è importante imparare a convivere con questi eventi: mantenere la calma è alla base di ogni precauzione, individuare luoghi sicuri, informarsi preventivamente se la propria casa è costruita con criteri antisismici. Uno stimolo sulla prevenzione – ha aggiunto Cocina – anche per gli amministratori pubblici. Nel 2000 è stato avviato un programma di interventi per il miglioramento sismico del patrimonio edilizio pubblico e privato, centinaia sono stati realizzati, ma sono sempre ben poca cosa rispetto alla vastità di ciò che resta da adeguare. Chiaramente non ci fermiamo, è una sfida che dobbiamo perseguire e speriamo di essere sempre più efficaci e rapidi».
«Dobbiamo imparare – aggiunge il commissario straordinario del Comune e della Città metropolitana, Piero Mattei – a convivere con questi fenomeni naturali che nel nostro territorio sono frequenti. Questa mostra ci può servire a fare il punto sulle moderne conoscenze scientifiche nel campo dei terremoti e ci può insegnare a farci trovare pronti quando accadono degli eventi sismici. Il compito della Protezione civile è aiutarci ad approcciare il problema in modo da ridurre le conseguenze».
 
«Fare prevenzione, essere informati e conoscere è fondamentale  – afferma il prefetto Maria Carmela Librizzi – soprattutto nei territori ad elevata vulnerabilità sismica. Perciò è essenziale sapere come comportarsi ed essere pronti nell’eventualità di un terremoto. Ecco perché è necessario che i Comuni abbiano piani di Protezione civile aggiornati, poiché sono gli strumenti in cui si individuano le criticità e quindi, nei momenti in cui scatta l’allerta, permettono di intervenire tempestivamente. Di grande rilevanza è anche l’attività di sensibilizzazione nelle scuole che va portata avanti, anche con mostre come questa».
La mostra rientra tra le attività della campagna di sensibilizzazione e informazione alla cittadinanza “2023 anno della prevenzione sismica in Sicilia”, avviata dalla Protezione civile regionale. L’obiettivo è stimolare i cittadini, in particolare i più giovani, a un ruolo attivo nel campo della prevenzione, per capire cos’è il terremoto, cosa si può fare per ridurne gli effetti. Semplicità di linguaggio, approccio multidisciplinare e metodo partecipativo sono le caratteristiche che rendono “Terremoti d’Italia” una mostra adatta a ogni tipo di pubblico, in particolare per le scolaresche. Per le date di Catania è possibile prenotare la visita gratuita compilando l’apposito modulo on line.

 

You Might Also Like

Vinitaly: dall’Etna la delegazione più numerosa della Sicilia

Il futuro da educare: ciclo di incontri con i giovani e l’Arma su legalità e imprenditoria

Politiche giovanili, presentato il progetto “Il Buon Cammino”

Quartieri “Nesima” e “Librino”: cultura e un messaggio di speranza dai giovani

Servizi Sociali, giovedì 23 presentazione del progetto “Il Buon Cammino”

Nicoletta De Feo Marzo 17, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article Catania, 71 milioni per 29 case e 10 ospedali di comunità Catania, 71 milioni per 29 case e 10 ospedali di comunità
Next Article Catania: fronte progressista ci riprova, candidato in settimana Catania: fronte progressista ci riprova, candidato in settimana
1 Comment
  • Pingback: Servizi Sociali, giovedì 23 presentazione del progetto “Il Buon Cammino” – Catania Post

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Catania Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: redazione@cataniapost.it

  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Catania Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?