Per usare questo sito approva la Privacy Policy
Accept
Catania PostCatania Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: “Terra bruciata” a Randazzo tra droga, armi, estorsioni e intimidazioni
Share
Notification Show More
Latest News
Minaccia di bruciare la palazzina della ex, arrestato
Minaccia di bruciare la palazzina della ex, arrestato
Fatti Primo Piano
Acicatena . Madre e figlio in fuga su una Panda rubata
Acicatena . Madre e figlio in fuga su una Panda rubata
Aci Fatti
Controlli alle attività commerciali del centro ed ai parcheggiatori abusivi
Controlli alle attività commerciali del centro ed ai parcheggiatori abusivi
Fatti Primo Piano
Confindustria: a Catania delegazione economica statunitense
Confindustria: a Catania delegazione economica statunitense
Fatti
Il futuro da educare: ciclo di incontri con i giovani e l’Arma su legalità e imprenditoria
Il futuro da educare: ciclo di incontri con i giovani e l’Arma su legalità e imprenditoria
Cultura Paesi Etnei
Aa
Catania PostCatania Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Catania Post > Blog > Fatti > “Terra bruciata” a Randazzo tra droga, armi, estorsioni e intimidazioni
FattiPrimo Piano

“Terra bruciata” a Randazzo tra droga, armi, estorsioni e intimidazioni

Epifanio Romano
By Epifanio Romano Published Ottobre 26, 2022
Share
4 Min Read
cataniapost-carabinieri-violenza
SHARE

26.10.2022 – Tra arrestati e indagati nella maxi operazione “Terra bruciata”  che stamani ha sconvolto Randazzo, sono ben 37 gli avvisi notificati dall’autorità giudiziaria nella cittadina etnea. 21 persone sono state arrestate e alcuni di essi sono stati colti anche in flagranza di reato. Ad altri 13 soggetti è stata notificata la chiusura delle indagini.

Contents
Droga, armi ed estorsioniUn controllo capillare del territorioNel mirino le elezioni del 2018
Droga, armi ed estorsioni

Nel corso delle operazioni, sono stati rinvenuti sostanziosi quantitativi di sostanze stupefacenti e anche numerose piantine di marijuana, oltre a un autentico arsenale, composto da fucili, pistole, caricatori e vari componenti di armi (tutti detenuti clandestinamente). Le armi venivano nascoste sottoterra e per rinvenirle venivano utilizzati dei metal detector (anch’essi sequestrati dagli inquirenti).

Ma non ci sono soltanto droga e armi: le indagini degli inquirenti hanno fatto emergere un importante giro di estorsioni che avveniva ai danni degli imprenditori locali, attraverso soggetti incensurati e apparentemente insospettabili che però passavano regolarmente a riscuotere il pizzo (anche per somme estremamente cospicue) e che non di rado ricorrevano ad atti intimidatori nei confronti di chi non pagava o di chi veniva considerato un “nemico”.

Dalle indagini, è emerso anche il possibile legame con i gruppi malavitosi di tre esponenti delle istituzioni comunali, che ora sono indagati: nei loro confronti sono stati emessi degli avvisi di garanzia. A loro carico l’accusa di aver promesso favori agli esponenti del clan in cambio di pacchetti di voti per le elezioni del 2018.

Arrestati e indagati sono ora chiamati a esporre le loro versioni dei fatti. Le accuse a loro indirizzo sono estremamente gravi, anche perché sono formulate con l’aggravante del metodo mafioso.

Un controllo capillare del territorio

I fatti denunciati dagli inquirenti incomincerebbero addirittura nel 2008, quando uno degli arrestati (all’epoca appena uscito dal carcere) avrebbe ridato linfa agli affari criminali della famiglia di cui faceva parte, prendendo peraltro particolari cautele nel corso degli incontri con gli affiliati per evitare l’intervento delle forze dell’ordine.

Le attività in cui sarebbe stata coinvolta la famiglia sono il traffico di sostanze stupefacenti, necessarie per il sostentamento del clan, e le estorsioni ai danni delle imprese del territorio. Alle quali, secondo le ricostruzioni degli inquirenti, veniva inoltre imposto di assumere affiliati al clan. Cosa, questa, che avrebbe permesso alla famiglia anche un controllo del territorio estremamente capillare e diffuso.

Nel mirino le elezioni del 2018

Inoltre, nel mirino degli inquirenti ci sono anche le elezioni amministrative del 2018, durante le quali, secondo le accuse, gli appartenenti all’organizzazione malavitosa avrebbero interferito con il regolare svolgimento della vita democratica del paese. Secondo le ricostruzioni, infatti, in cambio di alcuni favori, gli appartenenti alla cosca avrebbero contribuito a raccogliere voti per alcuni candidati.

Le indagini che hanno portato a questa maxi operazione (che ha coinvolto anche alcune città di altre regioni, come Cagliari, Bari e Riccione) sono iniziate nel 2018 e si sono concluse a gennaio 2021.
[E.R.]

You Might Also Like

Minaccia di bruciare la palazzina della ex, arrestato

Acicatena . Madre e figlio in fuga su una Panda rubata

Controlli alle attività commerciali del centro ed ai parcheggiatori abusivi

Confindustria: a Catania delegazione economica statunitense

Riposto e Giarre. Emessa ordinanza per 8 indagati

TAGGED: Carabinieri, Cronaca, Mafia, Randazzo
Epifanio Romano Ottobre 26, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article cataniapost-medici-sanità-medicina Archiviata inchiesta su immobili per l’Ordine dei medici di Catania
Next Article cataniapost-transenne Sparatoria a Catania, morto un uomo, ricercato l’assassino
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Catania Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: redazione@cataniapost.it

  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Catania Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?