By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Catania PostCatania PostCatania Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Territorio
    • Calatino
    • Catania
    • Costa Jonica
    • Paesi Etnei
  • Politica
  • Lifestyle
  • Luoghi
  • Cultura e Tradizioni
  • Economia
Reading: Successo a Mirabella Imbaccari per la “Giornata del Siciliano nel Mondo”
Share
Font ResizerAa
Catania PostCatania Post
Search
  • Territorio
    • Calatino
    • Catania
    • Costa Jonica
    • Paesi Etnei
  • Politica
  • Lifestyle
  • Luoghi
  • Cultura e Tradizioni
  • Economia
Follow US
mirabella imbaccari
Catania Post > Blog > Territorio > Calatino > Successo a Mirabella Imbaccari per la “Giornata del Siciliano nel Mondo”
Calatino

Successo a Mirabella Imbaccari per la “Giornata del Siciliano nel Mondo”

Lucrezia Mirabella
Last updated: Maggio 17, 2025 5:14 pm
Lucrezia Mirabella - Lucrezia Mirabella
Published Maggio 17, 2025
Share
SHARE

MIRABELLA IMBACCARI (CT) – Si è svolta con sentita partecipazione a Mirabella Imbaccari la quinta edizione della “Giornata del Siciliano nel Mondo”, l’importante manifestazione organizzata dall’USEF (Unione Siciliana Emigrati e Famiglie). L’evento, realizzato in stretta collaborazione con il sindaco Giovanni Ferro e con il prestigioso patrocinio del Coordinamento Associazioni Regionali Siciliane dell’Emigrazione (CARSE), ha avuto lo scopo di celebrare e riconoscere le storie di successo, l’impegno e il valore dei siciliani che si sono distinti all’estero, mantenendo vivo il legame con la loro terra d’origine.

Cinque i premiati di questa edizione, figure emblematiche del talento e della laboriosità siciliana nel mondo. Tra questi, Roberto Pennisi, esponente di una famiglia che ha dedicato la propria esistenza alla pesca, trasferendo l’antica sapienza dei pescatori di Santa Maria la Scala fino a Mar del Plata, in Argentina. Lì, i Pennisi hanno dato vita a diverse floride industrie del pesce. Roberto Pennisi è anche un apprezzato autore di libri, tra cui “Capitanes contra viento y marea”, che narrano la vita e il duro lavoro degli “Scaloti”. Oggi, divide la sua vita tra Acireale e Mar del Plata, promuovendo attivamente progetti che rafforzano il legame indissolubile tra le due comunità.

Un altro riconoscimento di spicco è andato a Charles Criminisi, nato a Hamilton, in Canada, da genitori originari di Racalmuto. Giurista di grande valore e competenza, Criminisi ha messo la sua profonda conoscenza delle leggi al servizio di numerosi enti nazionali e sovranazionali. Figura centrale per la coesione della vasta comunità racalmutese residente nella città canadese, ha ricevuto in passato il titolo di “Cittadino italo-canadese dell’anno” e il prestigioso riconoscimento di “Ambasciatore di Sicilia”.

Gli altri importanti riconoscimenti di questa edizione sono stati conferiti a Salvatore Arnone, alla Famiglia Drago e a Kito Fusai, personalità che con il loro operato hanno contribuito a valorizzare l’immagine della Sicilia all’estero.

Un momento particolarmente significativo della giornata è stata anche l’assegnazione del premio “ElliSicily 2025”. Questo speciale riconoscimento è stato destinato a diversi alunni meritevoli della Scuola Media Statale “De Amicis” di Mirabella Imbaccari, che si sono distinti per la sensibilità e la profondità dei loro temi svolti sull’importante e attuale fenomeno dell’emigrazione.

La cerimonia di premiazione è stata preceduta da una partecipata e stimolante tavola rotonda, moderata con professionalità dal giornalista Salvatore Li Castri. All’importante dibattito hanno preso parte numerose figure istituzionali e autorevoli rappresentanti del mondo dell’emigrazione siciliana. Tra i relatori, il segretario generale dell’USEF, Salvatore Augello; l’onorevole Fabio Porta, nativo di Caltagirone ed eletto nella circoscrizione Estero America Meridionale; l’onorevole Toni Ricciardi, eletto nella circoscrizione Estero Europa; Luca Failla, in rappresentanza dell’Assessore alla Famiglia della Regione Siciliana; il presidente dell’USEF, il senatore Angelo Lauricella; Gaetano Calà, vicepresidente del CARSE; e il Professor Cremona, in rappresentanza della Scuola “De Amicis”. In collegamento da remoto è intervenuto anche il Professor Marcello Saia, presidente della Rete dei Musei dell’Emigrazione.

La quinta “Giornata del Siciliano nel Mondo” si è dunque confermata un appuntamento di grande valore, essenziale per riconoscere e valorizzare il talento, la dedizione e l’impegno dei tanti siciliani che, pur lontani, portano alto il nome e la cultura dell’isola nel mondo, fungendo da ponte tra le comunità di origine e quelle di accoglienza.

You Might Also Like

Caltagirone, il Museo della Ceramica chiude per inagibilità

Share This Article
Facebook Email Print
Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow US

Find US on Social Medias
FacebookLike
XFollow
YoutubeSubscribe
TelegramFollow

Weekly Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
[mc4wp_form]
Popular News
Attanasio cisl catania
Catania

Sanità, il PNRR a un bivio: vertice a Catania con la CISL

Lucrezia Mirabella
Lucrezia Mirabella
Giugno 20, 2025
Catania Lancia la Sfida: Obiettivo Capitale Italiana della Cultura 2028
Catania, veleni in Forza Italia: è scontro totale
Cisl: regia permanente su Pnrr Salute
Gravina, il dolore di un padre diventa speranza
- Advertisement -
Ad imageAd image
Global Coronavirus Cases

Confirmed

0

Death

0

More Information:Covid-19 Statistics

IL TERRITORIO

  • CATANIA
  • CALATINO
  • COSTA JONICA
  • PAESI ETNEI

About US

Supplemento di Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network Editore: Mediartika P.Iva 07278520825 Redazione: redazione@cataniapost.it
NETWORK
  • Agrigento Post
  • Caltanissetta Post
  • Messina Post
  • Palermo Post
  • Ragusa Post
NETWORK
  • Salento Post
  • Trapani Post
  • Sport in Sicilia
  • Be in Sicily
  • Teatro in Polvere
MAGAZINE
  • Cinema senza Barriere
  • Palermo Bio
  • Paese delle Streghe
  • NewtonLab 24
  • Pagine Viola
INFO
  • Contattaci
logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?