Per usare questo sito approva la Privacy Policy
Accept
Catania PostCatania Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Schifani dà ok a stato di calamità per la siccità nel catanese
Share
Notification Show More
Latest News
NAS alla pescheria. Dieci le sanzioni
Fatti Primo Piano
Catania. Sequestrati seicentomila giocattoli contraffatti
Fatti Primo Piano
Nas di catania controlli e sequestri in vari allevamenti
Fatti Primo Piano
Paternò. Arrestato un ventenne per maltrattamenti in famiglia
Fatti Primo Piano
ragalna
Ragalna. In manette un pusher incensurato
Territorio
Aa
Catania PostCatania Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Catania Post > Blog > Fatti > Schifani dà ok a stato di calamità per la siccità nel catanese
FattiPrimo Piano

Schifani dà ok a stato di calamità per la siccità nel catanese

Epifanio Romano
By Epifanio Romano Published Ottobre 27, 2022
Share
2 Min Read
SHARE

27.10.2022 – Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha approvato la richiesta di dichiarazione dello stato di calamità naturale per la provincia di Catania fino al 31 luglio 2023. La proposta, formulata dal dipartimento regionale dell’Agricoltura e approvata dal presidente, è stata avanzata a causa dei danni alle produzioni agricole che hanno colpito il catanese nel corso del 2022 con il perdurare della siccità.

Contents
Danni per oltre 200 milioni di euro Venti i comuni più colpiti, compreso il capoluogo“Primo passo per aiuti ad aziende” spiega Schifani
Danni per oltre 200 milioni di euro 

Le colture che maggiormente hanno risentito della siccità del 2022 sono quelle arboree, comprese l’uva, gli agrumi e le produzioni ortive da pieno campo. I danni stimati per la produzione agricola della provincia di Catania ammontano a oltre 208 milioni di euro, il 39% del valore totale.

Venti i comuni più colpiti, compreso il capoluogo

Sono venti i comuni che maggiormente hanno risentito di questa crisi sono Catania, Belpasso, Caltagirone, Castel di Iudica, Grammichele, Licodia Eubea, Mazzarrone, Militello in Val di Catania, Mineo, Mirabella Imbaccari, Misterbianco, Motta Sant’Anastasia, Palagonia, Paternò, Raddusa, Ramacca, San Cono, San Michele di Ganzaria, Scordia e Vizzini.

“Primo passo per aiuti ad aziende” spiega Schifani

La richiesta dichiarazione dello stato di calamità naturale servirà a fornire sostegni economici alle aziende danneggiate dalla crisi, in particolare attraverso sgravi fiscali e previdenziali.

«Anche in questo caso veniamo incontro alle istanze delle numerose imprese colpite dalla siccità – spiega il presidente Schifani – e la richiesta di dichiarazione dello stato di calamità è il primo passo verso il riconoscimento dei sostegni economici alle aziende agricole che hanno subito gravi danni, a partire dagli sgravi fiscali e previdenziali».
[E.R.]

You Might Also Like

NAS alla pescheria. Dieci le sanzioni

Catania. Sequestrati seicentomila giocattoli contraffatti

Nas di catania controlli e sequestri in vari allevamenti

Paternò. Arrestato un ventenne per maltrattamenti in famiglia

Noto pusher in manette nel capoluogo etneo

TAGGED: Agricoltura, Calamità naturale, Regione Siciliana, Renato Schifani, Siccità
Epifanio Romano Ottobre 27, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article Trasportava 20kg di droga sul TIR
Next Article cataniapost-carabinieri-adrano Perseguita la compagna e tenta la fuga, ma finisce in manette
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow US

Find US on Social Medias
Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe
Telegram Follow
Popular News
cataniapost-geo-barents
Fatti

Tre naufraghi si gettano in mare da Geo Barents

Epifanio Romano By Epifanio Romano Novembre 7, 2022
Coin apre a Catania e Gela
La terra trema, scosse a Mazzarrone e Rosolini
Aci Catena. Fugge al controllo dei Carabinieri: inseguito ed arrestato.
Abusivismo edilizio, piscine abusive scoperte dai carabinieri
- Advertisement -
Ad imageAd image
about us

Catania Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo.
Direttore Responsabile: Antonio Catalfio
Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852
E-mail: redazione@cataniapost.it

  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Catania Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?