Per usare questo sito approva la Privacy Policy
Accept
Catania PostCatania Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Quartieri “Nesima” e “Librino”: cultura e un messaggio di speranza dai giovani
Share
Notification Show More
Latest News
Catania. Sequestrati seicentomila giocattoli contraffatti
Fatti Primo Piano
Nas di catania controlli e sequestri in vari allevamenti
Fatti Primo Piano
Paternò. Arrestato un ventenne per maltrattamenti in famiglia
Fatti Primo Piano
ragalna
Ragalna. In manette un pusher incensurato
Territorio
Noto pusher in manette nel capoluogo etneo
Fatti Primo Piano
Aa
Catania PostCatania Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Catania Post > Blog > Cultura > Quartieri “Nesima” e “Librino”: cultura e un messaggio di speranza dai giovani
CulturaFatti

Quartieri “Nesima” e “Librino”: cultura e un messaggio di speranza dai giovani

Nicoletta De Feo
By Nicoletta De Feo Published Marzo 23, 2023
Share
5 Min Read
Quartieri “Nesima” e “Librino”: cultura e un messaggio di speranza dai giovani
SHARE

Quartieri “Nesima” e “Librino”: cultura e un messaggio di speranza dai giovani

Nell’ultimo anno, il Comando Provinciale Carabinieri di Catania ha effettuato nei quartieri di “Nesima” e “Librino” 103 arresti e 13 denunce a piede libero per “detenzione e spaccio di stupefacenti”, segnalando altresì 39 assuntori alla locale Prefettura.

Nell’ambito della propria attività di contrasto allo smercio di droga in queste aree della città, i Carabinieri non si sono tuttavia limitati alle sole azioni repressive. Hanno infatti adottato contestualmente anche un “approccio preventivo” per colpire tale realtà criminale, attraverso conferenze nelle scuole sulla “Cultura della Legalità”.

Un progetto, quello degli incontri negli istituti scolastici in cui i militari salgono in cattedra ed illustrano ai ragazzi tematiche d’interesse, promosso in campo nazionale dall’Arma, per contribuire a sviluppare nei giovani una coscienza civica. Strumento fondamentale per combattere dalla base e in “maniera avanzata” i vari fenomeni delinquenziali, come il mercato illecito degli stupefacenti, che si alimenta attraverso anche la connivenza di parte della società.

I Carabinieri della Compagnia di Catania Fontanarossa hanno quindi incontrato gli studenti di diverse scuole medie e superiori presenti in queste zone periferiche del Capoluogo etneo. Hanno trasmesso loro , i valori che da più di 200 anni caratterizzano la “Benemerita” e rinsaldando allo stesso tempo quel sentimento di vicinanza e di dialogo con i più giovani.

Dalla visione di un apposito video tutorial che, oltre a spiegare l’inquadramento generale dell’Arma dei Carabinieri, ha evidenziato i diversi compiti istituzionali, alla Pestalozzi, alla Vittorino Da Feltre, alla Musco, alla Campanella-Sturzo, al Gemellaro, all’I.C. Fontanarossa e alla San Giorgio, si sono poi affrontate diverse argomenti di estrema attualità.

Partendo infatti dalla diffusione della droga tra i ragazzi, e dei gravi pericoli che gravitano attorno a questa dimensione criminale, si è andati poi a toccare altre tematiche “sensibili” per i giovani. Infatti, si è parlato di  alcool, incidenti stradali e di sicurezza stradale, bullismo e cyber bullismo, sicurezza on line, uso consapevole dei social network, stalking e violenza di genere.

Cultura e un messaggio di speranza : la reazione dei giovani

Gli studenti, inizialmente cauti, hanno quasi subito superato la naturale diffidenza, ponendo liberamente ai militari dell’Arma numerose domande, tra cui la loro opinione nei confronti di chi spaccia droga per guadagnarsi da vivere, quali sono le conseguenze per chi viene trovato in possesso di una canna, nonché, gli effetti delle sostanze stupefacenti sulla loro salute e se è vero che ci sono droghe meno dannose per la salute.

In aggiunta i ragazzi, dimostrando una particolare maturità, hanno poi approfittato della presenza dei Carabinieri, per informarsi su questioni di loro interesse. Come i pericoli nella navigazione sulle piattaforme social, l’adescamento nel web, le sanzioni connesse alla guida in stato d’ebbrezza, le truffe on-line. Ma anche la diversità di regime giuridico a cui sono sottoposti i minorenni rispetto ai maggiorenni e i motivi per cui alcuni genitori sono privati della tutela dei figli minori. A tali domande, è stato risposto commentando in particolare casi concreti.

Alcuni studenti, pensando anche al loro futuro, hanno infine chiesto ai Carabinieri di raccontare le proprie esperienze personali di servizio sul territorio, cosa significhi entrare nell’Arma, i sacrifici che bisogna affrontare ed anche cosa comporta avere un parente prossimo pregiudicato ai fini dell’arruolamento.

In un momento particolarmente toccante, gli alunni delle medie della Feltre, al termine della conferenza, hanno anche voluto omaggiare i Carabinieri. Hanno consegnato loro alcuni disegni con dediche, poesie e pensieri di incoraggiamento e apprezzamento per l’attività che ogni giorno i militari dell’Arma affrontano, rischiando anche la vita.

Tra le poesie dedicate:

“Siete tanti e coraggiosi, difendete i quartieri più pericolosi.

Ogni giorno rischiate la vita per rendere la città più gradita.

Spero un giorno di essere come voi

perché avete un coraggio da supereroi”.

Tutti gli incontri sono stati molto apprezzati dai ragazzi, dagli insegnanti e dai dirigenti scolastici. Questi ultimi,  hanno gradito in particolar modo, il fatto che ai ragazzi, si sia parlato non solo di diritti, ma anche di doveri, insegnando loro che nella vita, se vogliono essere rispettati, devono imparare a rispettare gli altri. E che l’osservanza delle regole va considerata come un’opportunità per crescere insieme, non come un limite al proprio essere.

Nei prossimi giorni sono previsti ulteriori incontri in altre scuole di questi due quartieri.

 

You Might Also Like

Catania. Sequestrati seicentomila giocattoli contraffatti

Nas di catania controlli e sequestri in vari allevamenti

Paternò. Arrestato un ventenne per maltrattamenti in famiglia

Noto pusher in manette nel capoluogo etneo

Etna. Escursionisti salvati a Piano Provenzana

Nicoletta De Feo Marzo 23, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article Il presidente del Senato Ignazio La Russa invia un messaggio al convegno SBF Il presidente del Senato Ignazio La Russa invia un messaggio al convegno SBF
Next Article Politiche giovanili, presentato il progetto “Il Buon Cammino” Politiche giovanili, presentato il progetto “Il Buon Cammino”
1 Comment
  • Pingback: Politiche giovanili, presentato il progetto “Il Buon Cammino” – Catania Post

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow US

Find US on Social Medias
Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe
Telegram Follow
Popular News
cataniapost-sass-aggredita-cane-randagio-ragalna
FattiPaesi EtneiPrimo PianoTerritorio

Aggredita da cane randagio a Ragalna, salvata dal Soccorso alpino

Epifanio Romano By Epifanio Romano Febbraio 13, 2023
La Regione in soccorso delle imprese, stanziati altri 365mln
Scavava una buca, ma cercava la marijuana, arrestato in flagranza di reato
Riposto multe e sequestri su oltre mezzo quintale di pescato
Aggredito da tre cani al porto di Catania, salvato da un senegalese
- Advertisement -
Ad imageAd image
about us

Catania Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo.
Direttore Responsabile: Antonio Catalfio
Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852
E-mail: redazione@cataniapost.it

  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Catania Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?