L’assessorato regionale per l’Istruzione, l’Università e il Diritto allo Studio della Sicilia ha avviato un ambizioso progetto per promuovere la lingua e la cultura siciliana nelle scuole dell’isola. Con il leitmotiv “Non solo mizzica – La lingua di un popolo”, l’obiettivo è approfondire la conoscenza della ricca tradizione linguistica e culturale siciliana, coinvolgendo artisti e professionisti del settore.
L’assessore all’Istruzione, Mimmo Turano, definisce il progetto come un “percorso culturale ed emozionale”, che prevede la partecipazione di artisti, musicisti, attori e professionisti delle arti visive. Saranno organizzati eventi, spettacoli, concerti e momenti ludici, oltre alla raccolta e catalogazione di fonti bibliografiche e multimediali.
Il progetto si articola in due tipologie di interventi: il “Tipo A”, rivolto a tutte le scuole statali, e il “Tipo B”, che coinvolge esclusivamente le scuole secondarie di secondo grado. Le scuole interessate potranno richiedere un contributo economico fino a 5.000 euro per il “Tipo A” e fino a 40.000 euro per il “Tipo B”. Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 15 marzo tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it.
Le attività finanziate includeranno studi e ricerche sui dialetti locali, incontri e giornate di studio sulle manifestazioni culturali della tradizione popolare siciliana, laboratori di diffusione della lingua siciliana, incontri con artisti locali, costituzione di fonti bibliografiche e archivi documentali e molto altro ancora.
L’obiettivo finale del progetto è la realizzazione di una manifestazione pubblica in ogni provincia, che coinvolgerà personaggi e artisti in veste di testimonial. Le attività dovranno essere completate entro il 31 maggio 2024 e potranno svolgersi anche al di fuori dell’orario scolastico/accademico