Per usare questo sito approva la Privacy Policy
Accept
Catania PostCatania Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Progetto Archeologico Montevergine. Riparte la Ricerca partecipata
Share
Notification Show More
Latest News
Imprenditore denunciato in cantiere a Gravina di Catania
Fatti
Carabinieri scoprono auto rubata a Catania
Fatti
Schifani convoca vertice su incendi.
Fatti
Fine settimana d’arte, poesia e musica a Gravina
Fatti
cataniapost-treni-trenitalia-ferrovie
Treni. Pronti due milioni per aumentare frequenze fra Giarre, Catania e l’aeroporto
La Politica
Aa
Catania PostCatania Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Catania Post > Blog > Cultura > Progetto Archeologico Montevergine. Riparte la Ricerca partecipata
Cultura

Progetto Archeologico Montevergine. Riparte la Ricerca partecipata

Redazione
By Redazione Published Maggio 12, 2022
Share
3 Min Read
montevergini
SHARE

Ricerca, formazione e divulgazione riparte il progetto Archeologico Montevergine. Ma, soprattutto, consentire a studenti e cittadini di “toccare con mano” l’archeologia in un’esperienza pubblica e partecipata. Il Progetto Archeologico di Montervergine – che vede per protagonisti gli studenti del corso di laurea in Beni culturali e in Archeologia del Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania – ha ripreso le sue attività di ricerca e di archeologia partecipata proprio in questi giorni. Promosso dall’Ateneo catanese in collaborazione con la Sovrintendenza ai Beni Culturali e Ambientali e il Parco archeologico di Catania, e con il supporto logistico dell’amministrazione comunale e con la collaborazione del comitato popolare Antico Corso, il progetto, della durata di tre anni, prevede anche interventi di valorizzazione dell’area con specifiche azioni di archeologia partecipata dirette agli abitanti del quartiere e ai visitatori e turisti della città di Catania.

Nato nel 2019 da un’iniziativa dell’Università di Catania, divenuta poi operativa lo scorso anno grazie ad una convenzione con l’assessorato regionale ai Beni Culturali, il progetto è finalizzato ad approfondire la conoscenza delle fasi di occupazione della collina di Montevergine e favorire la rinascita socioculturale dei quartieri Antico Corso e San Nicolò l’Arena che rappresentano delle vere e proprie periferie del centro storico. “Le attività ruotano attorno ad una trincea di scavo aperta all’interno del giardino di via Biblioteca che, strategicamente collocato tra piazza Dante, punto di ritrovo della popolazione del quartiere, e gli edifici che ospitano i locali dell’università, rappresenta una sorta di ‘cerniera ideale’ tra due mondi che non si sono mai integrati veramente” spiega Simona Todaro, docente di Archeologia del Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania.

In questa campagna di scavo gli allievi dei corsi di studio del Disum entreranno in azione insieme con gli abitanti del quartiere e saranno coadiuvati dagli studenti del Liceo Artistico “Emilio Greco” e del Liceo linguistico “Lombardo Radice” di Catania. A coordinarli la docente Simona Todaro (responsabile del progetto) insieme con Michela Ursino (funzionario archeologo della Soprintendenza ai Beni archeologici e Ambientali di Catania, diretta da Donatella Aprile) e Gioconda Lamagna (già direttore del Parco archeologico e paesaggistico di Catania e della Valle delle Aci, oggi diretto da Lorenzo Guzzardi). Le operazioni di apertura e messa in sicurezza del cantiere di scavo sono state compiute in tempi brevissimi dai tecnici della ditta Di Maria Costruzioni di Santa Venerina. La ditta, operante nel centro storico etneo, oltre a mettere a disposizione un miniscavatore e un operaio per la rimozione del terreno estratto a seguito dello scavo del dicembre scorso, ha provveduto con mezzi propri alla realizzazione di una recinzione in ferro, alta due metri per mettere in sicurezza l’area di scavo.

Redazione – Catania Post

You Might Also Like

Caltagirone. A Violante Placido il premio donne nel cinema

Teatro Massimo Bellini, Turandot inaugura la stagione 2024

Museo dello Sbarco, giovedì in tv su Rai Storia con Alessandro Barbero

Scuola superiore UniCt. Intesa con istituzione francese

Milo. Tre giornate in ricordo di Franco Battiato

Redazione Maggio 12, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article treno rosa Con il giro trenitalia si colora di Rosa
Next Article Renna alla DIA Arcivescovo Renna in visita alla DIA
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Catania Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo.
Direttore Responsabile: Antonio Catalfio
Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852
E-mail: redazione@cataniapost.it

  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Catania Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?