Per usare questo sito approva la Privacy Policy
Accept
Catania PostCatania Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Presentato all’Università di Catania Agritech
Share
Notification Show More
Latest News
Catania. Sequestrati seicentomila giocattoli contraffatti
Fatti Primo Piano
Nas di catania controlli e sequestri in vari allevamenti
Fatti Primo Piano
Paternò. Arrestato un ventenne per maltrattamenti in famiglia
Fatti Primo Piano
ragalna
Ragalna. In manette un pusher incensurato
Territorio
Noto pusher in manette nel capoluogo etneo
Fatti Primo Piano
Aa
Catania PostCatania Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Catania Post > Blog > Economia > Presentato all’Università di Catania Agritech
EconomiaPrimo Piano

Presentato all’Università di Catania Agritech

Epifanio Romano
By Epifanio Romano Published Gennaio 24, 2023
Share
4 Min Read
cataniapost-università-catania-agritech
Foto di Ansa.
SHARE

24.01.2023 – Un progetto da circa 320 milioni di euro, messi in circolo attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), per creare una rete tra le migliori infrastrutture di ricerca e fare in modo da combinare le migliori competenze scientifiche mettendole al servizio dell’agricoltura per renderla più competitiva, resiliente e sostenibile. Questa è la descrizione, per sommi capi, di Agritech, hub tecnologico e di ricerca finanziato dal Pnrr che mette insieme 28 atenei, tra cui l’Università di Catania, che del progetto è socio fondatore, 5 centri di ricerca e 18 imprese.

Contents
Presente anche l’assessore Sammartino‘Una grande opportunità per la Regione’Diversi gli ambiti di ricercaAll’UniCt andranno 6 milioni di euro
Presente anche l’assessore Sammartino

E proprio nella sede catanese, nella giornata di ieri (lunedì 23 gennaio) si è svolto il workshop di presentazione del progetto Agritech. A questo evento, tra gli altri, presenziava anche l’assessore regionale all’agricoltura, Luca Sammartino. “La Regione Siciliana – ha detto l’esponente del governo regionale – può mettere in campo risorse importanti da destinare alla ricerca e allo sviluppo nel comparto agricolo. L’assessorato regionale all’Agricoltura lavora in forte sinergia con le università dell’Isola per utilizzare al meglio le nuove misure della Pac 2023-2027 e accompagnare il processo di innovazione tecnologica nelle nostre produzioni.”.

‘Una grande opportunità per la Regione’

Per il componente della giunta regionale guidata da Renato Schifani, si tratta di una opportunità importantissima per la Regione: “È questa la grande opportunità che dobbiamo cogliere. Fare parte di un progetto nazionale come Agritech – prosegue infatti Sammartino – dimostra che l’Università di Catania possiede non soltanto eccellenza e qualità nel suo corpo docente, ma anche visione. Un progetto che coinvolge molti atenei del nostro Paese, capofila l’Università Federico II di Napoli, e ingenti finanziamenti derivanti dal Pnrr che possono cambiare il volto del mondo produttivo agricolo e zootecnico grazie all’innovazione tecnologica, ma soprattutto grazie agli studi scientifici, in particolare sui fattori patogeni e su quello che oggi è il grande rischio dei cambiamenti climatici, dalla siccità ai nuovi sistemi di irrigazione. Agritech – ha concluso Sammartino – è una grande sfida per l’ateneo e il governo regionale è pronto a essere al fianco della comunità scientifica, accademica e produttiva in questo percorso.”.

Diversi gli ambiti di ricerca

Andando più nello specifico di Agritech, l’università di Catania si incaricherà di svolgere attività di ricerca inerenti la sostenibilità e l’agricoltura di precisione, dedicandosi in particolare a colture principi della Sicilia come gli agrumi e il pomodoro, con lo scopo di individuare metodi di coltivazione che permettano di utilizzare meno prodotti chimici, fertilizzanti, prodotti fitosanitari e ridurre il consumo di energia e di acqua. Sarà un lavoro svolto a stretto contatto con gli agricoltori: a questi, infatti, verrà fornito costante supporto. Per quanto riguarda le produzioni animali, i progetti in cui è coinvolta l’università di Catania riguarderanno le tecniche di agricoltura di precisione, il miglioramento della resilienza degli strumenti zootecnici al cambiamento climatico, la ricerca di risorse alimentari alternative a quelle importate, con un occhio di riguardo all’economia circolare.

All’UniCt andranno 6 milioni di euro

A coordinare gli ambiti di ricerca di Agritech in cui è coinvolta l’università di Catania saranno i docenti Alessandra Gentile, Giancarlo Polizzi, Simona Consoli, Stefano La Malfa e Luisa Biondi. La parte di finanziamento spettata all’Università di Catania è pari a circa 6 milioni di euro.
[E.R.]

You Might Also Like

Catania. Sequestrati seicentomila giocattoli contraffatti

Nas di catania controlli e sequestri in vari allevamenti

Paternò. Arrestato un ventenne per maltrattamenti in famiglia

Noto pusher in manette nel capoluogo etneo

Etna. Escursionisti salvati a Piano Provenzana

TAGGED: Agricoltura, Economia, Piano Nazionale di Ripresa e resilienza, Università di Catania
Epifanio Romano Gennaio 24, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article cataniapost-tribunale Omicidio Cinturino, dopo quasi 33 anni c’è un colpevole
Next Article cataniapost-meteo-maltempo-piogge Il meteo del 25 gennaio a Catania
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow US

Find US on Social Medias
Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe
Telegram Follow
Popular News
Turista Polacco aggredito a Catania, fermato un uomo.
FattiPrimo Piano

Contrasto allo spaccio di Droga. Arresti a Catania ed Adrano

Redazione By Redazione Giugno 13, 2023
Catania. Lotta all’abusivismo elevate decine di multe
Catania, i carabinieri impegnati nei controlli in centro città
Strangola la moglie e la prende a bastonate durante una lite
Granieri. Provano a rubare 600kg d’Uva
- Advertisement -
Ad imageAd image
about us

Catania Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo.
Direttore Responsabile: Antonio Catalfio
Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852
E-mail: redazione@cataniapost.it

  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Catania Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?