Per usare questo sito approva la Privacy Policy
Accept
Catania PostCatania Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Presentato a Palazzo d’Orleans Ripresa Sicilia
Share
Notification Show More
Latest News
blitz della polizia a san cristoforo
Blitz della Polizia a San Cristoforo. Due arresti
Fatti Primo Piano
bronte due arresti
Bronte. Trovati con Coca in auto, marijuana e reperti archeologici in casa
Fatti Primo Piano
attiviotà stramboliana sull'etna
È ripartita nella notte l’attività stromboliana sull’Etna
Fatti Primo Piano
Eruzione Etna. Riapre l’aeroporto
Fatti Primo Piano
Mafia. Scovato arsenale del clan Cappello
Fatti Primo Piano
Aa
Catania PostCatania Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Catania Post > Blog > Economia > Presentato a Palazzo d’Orleans Ripresa Sicilia
EconomiaPrimo Piano

Presentato a Palazzo d’Orleans Ripresa Sicilia

Epifanio Romano
By Epifanio Romano Published Gennaio 10, 2023
Share
3 Min Read
cataniapost-palazzo-orleans-regione-siciliana
Foto di Tp24.
SHARE
Nubes In

10.01.2023 – 36 milioni di euro per le aziende siciliane per favorire gli investimenti nell’innovazione, nel trasferimento tecnologico e nella riconversione dei siti produttivi. Questo è il contenuto di Ripresa Sicilia, una delle quattro linee di intervento previste dal programma Competitività Sicilia, presentata quest’oggi (martedì 10 gennaio) dal presidente della Regione Siciliana, Schifani, e dall’assessore alle attività produttive Tamajo, alla presenza di Frittitta, dirigente generale dell’assessorato, e del direttore generale di Irfis Guagliano.

La dotazione finanziaria di Ripresa Sicilia arriva dal Fondo di sviluppo e coesione 2021-2027, per 16 milioni, e dal Poc 2014-2020 per la restante parte. La sua attuazione ha un tempo previsto di due anni e si tratta di agevolazioni sotto forma di anticipazioni fornite alle piccole e medie imprese della Sicilia. Ad attuarlo sarà Irfis e le domande potranno essere presentate a partire da marzo.

“Questo avviso pubblico – ha sottolineato il governatore Schifani – punta ad adeguare il nostro sistema produttivo agli standard europei e a renderlo sempre più efficiente e competitivo. Si tratta di misure pensate per la crescita delle nostre imprese, attuate attraverso una modalità che lascia alle aziende il tempo necessario per presentare le istanze e per la quale esprimo il mio apprezzamento all’assessorato e all’Irfis. Questo – ha aggiunto il presidente della Regione – è uno dei tanti interventi che stiamo mettendo in campo per il tessuto imprenditoriale dell’Isola, per il quale siamo fortemente impegnati su vari fronti: il depuratore di Priolo, vicenda che stiamo affrontando con grande senso di responsabilità e in collaborazione col governo nazionale, anche alla luce della buona notizia dell’acquisto da parte di un importante gruppo del settore petrolifero della raffineria Lukoil di Priolo; la riforma della Commissione tecnica specialistica; il “Bonus Energia”, misura tesa a contrastare il caro-bollette e a incentivare l’adozione di sistemi virtuosi di approvvigionamento energetico”.

“La misura – ha aggiunto l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo – coniuga competitività, innovazione e ricerca, internazionalizzazione. Lo scopo del mio assessorato è supportare il più possibile le imprese attraverso strumenti finanziari e qualunque altro metodo innovativo volto ad aumentare la capacità di competere nel mercato globale. Per questo avviso abbiamo voluto abolire il click-day, un meccanismo che non condividiamo, perché pensiamo che i progetti vadano valutati secondo un criterio meritocratico. Ho chiesto ai miei uffici e a quelli dell’Irfis, che gestiranno i fondi, di avere tempi certi per le procedure amministrative, prevedendo anche delle penali nel caso in cui ci fosse qualche ritardo. In merito alle risorse destinate alla misura, in base alle richieste che arriveranno potremo eventualmente implementarle con la nuova programmazione 2021-2027, facendo scorrere le graduatorie”.
[E.R.]

Nubes In

You Might Also Like

Blitz della Polizia a San Cristoforo. Due arresti

Bronte. Trovati con Coca in auto, marijuana e reperti archeologici in casa

È ripartita nella notte l’attività stromboliana sull’Etna

Eruzione Etna. Riapre l’aeroporto

Mafia. Scovato arsenale del clan Cappello

TAGGED: Economia, Imprese, Regione Siciliana, Ripresa Sicilia
Epifanio Romano Gennaio 10, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article cataniapost-cc-librino Rubano articoli di profumeria, arrestati madre e figlio
Next Article cataniapost-meteo-sereno Il meteo dell’11 gennaio a Catania
1 Comment
  • Pingback: Ampliati i requisiti per l'accesso ai contributi di Ripresa Sicilia - Catania Post

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Catania Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: redazione@cataniapost.it

  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Catania Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?