Per usare questo sito approva la Privacy Policy
Accept
Catania PostCatania Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Politiche giovanili, presentato il progetto “Il Buon Cammino”
Share
Notification Show More
Latest News
lavoro nero misterbianco
Lavoro Nero. Maxi Multa ad un Panificio di Misterbianco
Fatti Primo Piano
santo alessandro Galeano
In Manette per tentata rapina Santo Alessandro Galeano
Fatti Primo Piano
Lavoro nero chiuso un bar a Paternò
Adrano - Paternò
Catania. Bici elettrica nel mirino dei ladri
Fatti
blitz della polizia a san cristoforo
Blitz della Polizia a San Cristoforo. Due arresti
Fatti Primo Piano
Aa
Catania PostCatania Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Catania Post > Blog > Cultura > Politiche giovanili, presentato il progetto “Il Buon Cammino”
CulturaFatti

Politiche giovanili, presentato il progetto “Il Buon Cammino”

Nicoletta De Feo
By Nicoletta De Feo Published Marzo 23, 2023
Share
2 Min Read
Politiche giovanili, presentato il progetto “Il Buon Cammino”
SHARE
Nubes In

Politiche giovanili, presentato il progetto “Il Buon Cammino”
Nella sede della Città metropolitana il dirigente delle Politiche sociali Francesco Schillirò e la referente Renata Cardì hanno presentato alla stampa il progetto “Il Buon Cammino”, entrato nel vivo dopo le vicissitudini amministrative che ne avevano rallentato il percorso.
In sei comuni della provincia etnea i giovani a rischio devianza, di età compresa tra i 13 e 17 anni, potranno trovare un luogo dove svolgere le attività socio-ricreative che li allontanino dal sentiero dell’illegalità e li avvicinano invece a quello dell’istruzione e della cultura.
A Biancavilla, Catania, Caltagirone, Gravina di Catania, Ramacca e San Michele di Ganzaria saranno individuati i giovani che vivono in condizioni di marginalità sociale e che, a causa dell’abuso di droga e alcol o di situazioni familiari problematiche, non frequentano la scuola dell’obbligo ed alimentano il fenomeno della dispersione scolastica.

Politiche giovanili: a cosa serve il progetto

Per aiutare i giovani a rischio, alcune cooperative di operatori sociali, negli spazi messi a disposizione dai vari Comuni, attueranno nei prossimi due anni laboratori sportivi e musicali, oppure centri di ascolto e sostegno per lo sviluppo di abilità manuali, espressive e di crescita emotiva, senza dimenticare l’avviamento al lavoro.
Nella conferenza stampa di presentazione del progetto “Il Buon Cammino” (che è finanziato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza con fondi europei e POC), la Città metropolitana, ente capofila, ha auspicato un maggiore sforzo da parte di tutti i soggetti interessati: al riguardo verifiche periodiche saranno fatte per valutare le attività e il successo dell’iniziativa.

Nubes In

You Might Also Like

Lavoro Nero. Maxi Multa ad un Panificio di Misterbianco

In Manette per tentata rapina Santo Alessandro Galeano

Catania. Bici elettrica nel mirino dei ladri

Blitz della Polizia a San Cristoforo. Due arresti

Bronte. Trovati con Coca in auto, marijuana e reperti archeologici in casa

Nicoletta De Feo Marzo 23, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article Quartieri “Nesima” e “Librino”: cultura e un messaggio di speranza dai giovani Quartieri “Nesima” e “Librino”: cultura e un messaggio di speranza dai giovani
Next Article Mpa, "Lega ritirerà Sudano. Puntiamo su un giovane" Mpa, “Lega ritirerà Sudano. Puntiamo su un giovane”
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Catania Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: redazione@cataniapost.it

  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Catania Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?