Per usare questo sito approva la Privacy Policy
Accept
Catania PostCatania Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Operazione Black blend, sequestri per 25 milioni ai trafficanti di carburanti
Share
Notification Show More
Latest News
salvataggio acireale e fiumefreddo
Due anziani salvati ad Acireale e Fiumefreddo
Fatti Primo Piano
lavoratori in nero
Riposto. Lavoratori in nero in una pizzeria e in un panificio
Fatti
Vera Schiopu
Ramacca. Caso Vera Schiopu, chiesta la convalida del Fermo per i 2 romeni
Fatti Primo Piano
carabinieri san gregorio du catania
Donna impiccata a Ramacca. Fermati ex fidanzato e amico
Fatti Primo Piano
ex marito in arresto dopo minacce
Spacca vetrine in azione a Catania
Fatti
Aa
Catania PostCatania Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Catania Post > Blog > Fatti > Operazione Black blend, sequestri per 25 milioni ai trafficanti di carburanti
FattiPrimo Piano

Operazione Black blend, sequestri per 25 milioni ai trafficanti di carburanti

Epifanio Romano
By Epifanio Romano Published Novembre 25, 2022
Share
3 Min Read
cataniapost-black-blend-25-milioni
SHARE

25.11.2022 – La Guardia di Finanza di Catania, insieme al Gruppo regionale antifrode, ha scoperto un vasto giro d’affari legato al traffico di prodotti petroliferi introdotti indebitamente in Italia. L’inchiesta, coordinata dalla Procura Europea di Palermo e affidata alle fiamme gialle di Catania, insieme ai funzionari della Sicilia dell’Agenzia di accise, dogane e monopoli ha portato, su richiesta del Giudice per le indagini preliminari, al sequestro di 25 milioni di euro ai danni di otto società, due ditte individuali e altri tredici soggetti indagati nell’inchiesta a vario titolo.

Contents
L’operazione riguarda quattro province, 125mila litri di carburante sequestratiCarburante introdotto dall’estero e rivenduto illegalmente in ItaliaGasolio agricolo allungato con oli esausti
L’operazione riguarda quattro province, 125mila litri di carburante sequestrati

L’operazione, denominata Black blend, ha portato sequestri e misure cautelari in diverse province: in Sicilia, oltre a Catania, le operazioni si sono svolte anche nell’ennese e nella provincia di Palermo, mentre in Calabria hanno riguardato le province di Catanzaro e Reggio Calabria. In totale, sono stati sequestrati nel corso delle indagini, oltre 125mila litri di carburante.

Carburante introdotto dall’estero e rivenduto illegalmente in Italia

Le indagini hanno permesso di scoprire che un primo gruppo criminale introduceva nel territorio nazionale imponenti quantitativi di carburanti, provenienti da Austria, Germania, Repubblica Ceca, Romania e Slovenia. Questo, formalmente, veniva depositato presso dei siti a Verona o Catania. Formalmente, ma nella realtà veniva indirizzato ad altri depositi di stoccaggio del catanese, gestiti da altri appartenenti al gruppo criminale.

Da qui, il carburante veniva venduto a basso costo a vari gestori di punti di rifornimento nel resto della Sicilia, emettendo fatture false. Questo sistema permetteva di evadere le imposte, in particolare l’iva, e di poter quindi praticare prezzi decisamente più bassi rispetto alla concorrenza, sbaragliandola.

Gasolio agricolo allungato con oli esausti

Il secondo gruppo criminale, invece, miscelava il gasolio per uso agricolo con altri combustibili di scarsa qualità e con oli esausti. Il traffico veniva gestito da Catania – dove il gruppo aveva la propria base operativa – e i carburanti venivano stoccati presso depositi a Palermo, Gioia Tauro e Reggio Calabria, da cui poi venivano redistribuiti e commercializzati in tutta la Sicilia.

Le indagini degli inquirenti hanno portato a smascherare questo sistema. Adesso, gli indagati sono imputati, a vario titolo, di sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa sui prodotti energetici, nonché di infedele o omessa dichiarazione dei redditi ed emissione di fatture per operazioni inesistenti.
[E.R.]

You Might Also Like

Due anziani salvati ad Acireale e Fiumefreddo

Riposto. Lavoratori in nero in una pizzeria e in un panificio

Ramacca. Caso Vera Schiopu, chiesta la convalida del Fermo per i 2 romeni

Donna impiccata a Ramacca. Fermati ex fidanzato e amico

Spacca vetrine in azione a Catania

TAGGED: Carburanti, Catania, Cronaca, Guardia di Finanza
Epifanio Romano Novembre 25, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article cataniapost-giardini-verticali-democrazia-partecipata Il progetto di riqualificazione del parco Librino il più votato nella democrazia partecipata
Next Article cataniapost-documenti-passaporto Si spacciava per ‘facilitatore’ nell’ottenimento dei documenti, ma era un truffatore
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Catania Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo.
Direttore Responsabile: Antonio Catalfio
Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852
E-mail: redazione@cataniapost.it

  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Catania Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?