Per usare questo sito approva la Privacy Policy
Accept
Catania PostCatania Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Mostre: L’Italia s’é Vespa nella Cattedrale di Caltagirone
Share
Notification Show More
Latest News
Catania. Sequestrati seicentomila giocattoli contraffatti
Fatti Primo Piano
Nas di catania controlli e sequestri in vari allevamenti
Fatti Primo Piano
Paternò. Arrestato un ventenne per maltrattamenti in famiglia
Fatti Primo Piano
ragalna
Ragalna. In manette un pusher incensurato
Territorio
Noto pusher in manette nel capoluogo etneo
Fatti Primo Piano
Aa
Catania PostCatania Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Catania Post > Blog > Lifestyle > Mostre: L’Italia s’é Vespa nella Cattedrale di Caltagirone
Lifestyle

Mostre: L’Italia s’é Vespa nella Cattedrale di Caltagirone

Redazione
By Redazione Published Aprile 23, 2022
Share
3 Min Read
italia se vespa
SHARE

L’opera L’Italia s’è Vespa dell’artista Giacomo Lombardo, uno storico scooter contro la barbarie della guerra, è esposta da oggi al 28 maggio nel Coretto della Cattedrale San Giuliano di Caltagirone. Nel 2015, nell’officina Annaloro di Caltagirone, venne portata una vecchia vespa, una Vbb2, con un telaio oramai irrecuperabile, ma non tanto da non poterne fare qualcos’altro.

Il vederla fece scoccare nella mente di Giacomo Lombardo una scintilla, la possibilità di concretizzare in qualcosa di assolutamente originale le sue due grandi passioni, quella per la vespa e quella per la realizzazione di presepi secondo l’antica tradizione calatina. Dopo un paio di anni di riflessioni e di accurata ricerca, venne fuori la rappresentazione di un periodo della storia italiana che va dal 1938 al 1960, dall’anno della promulgazione delle leggi razziali fasciste alla ripresa economica del dopoguerra che trova nella vespa della Piaggio e nella sua diffusione un’immagine iconica.

Utilizzando materiali poveri e rottami (tutti elementi Piaggio) e diciotto figurine in terracotta create per l’occasione da Salvatore Crisalfi, nella prima fiancata dello scooter, Giacomo Lombardo ricrea l’Italia devastata dalle barbarie della Seconda Guerra Mondiale con la negazione dei diritti fondamentali di uomini, donne e bambini esercitata dall’ideologia e dalla violenza fascista e nazista. Nella seconda ci sono i primi passi di quella ricostruzione che porterà al boom economico e alla trasformazione dell’Italia da Paese a vocazione prevalentemente agricola a Paese a forte sviluppo industriale.

Su questo sfondo, ‘filo rosso’ è la vicenda della Piaggio che si trasforma da fabbrica di armi a fabbrica di veicoli a due ruote, tra i quali appunto la Vespa che entra nell’immaginario collettivo come simbolo di fiducia nel futuro (come la presenza in capolavori del cinema, quali Vacanze romane di W. Wyler, La dolce vita di Fellini e Caro diario di Moretti). L’opera fu esposta per la prima volta il 10 dicembre 2018 a Villa Niscemi in occasione della presentazione del calendario di Vittinavespa, una delle iniziative collegate alla programmazione di Palermo Capitale della Cultura.

Redazione – Catania Post

You Might Also Like

Torna a Catania la fiera del vinile.

Malattie infettive nel mediterraneo un convegno ai Benedettini

Palazzo Minoriti, inaugurazione della mostra Dimensioni

Il Maggio dei Libri, venerdì 5 “Il Corpo Poetico. Fotografare e danzare la vita”

Vinitaly. È catanese la cantina dell’anno

Redazione Aprile 23, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article Mascalucia tentano furto di 500 ma gli finisce la benzina
Next Article discoteca sparatoria Chiusa la discoteca davanti a cui c’è stata la sparatoria
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow US

Find US on Social Medias
Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe
Telegram Follow
Popular News
cataniapost-medici-sanità-medicina
Fatti

Archiviata inchiesta su immobili per l’Ordine dei medici di Catania

Epifanio Romano By Epifanio Romano Ottobre 26, 2022
Catania travolge Ragusa 3-0, pari a reti bianche per Acireale e Paternò
Giornata di miglioramenti, il meteo a Catania il 4 dicembre
Maxi operazione Gdf, 21 arresti e 435kg di droga sequestrati
Ramacca. Caso Vera Schiopu, chiesta la convalida del Fermo per i 2 romeni
- Advertisement -
Ad imageAd image
about us

Catania Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo.
Direttore Responsabile: Antonio Catalfio
Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852
E-mail: redazione@cataniapost.it

  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Catania Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?