Per usare questo sito approva la Privacy Policy
Accept
Catania PostCatania Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Malattie infettive nel mediterraneo un convegno ai Benedettini
Share
Notification Show More
Latest News
cataniapost-treni-trenitalia-ferrovie
Treni. Pronti due milioni per aumentare frequenze fra Giarre, Catania e l’aeroporto
La Politica
Gravina riconsegnati i locali del centro anziani
La Politica
salvataggio acireale e fiumefreddo
Due anziani salvati ad Acireale e Fiumefreddo
Fatti Primo Piano
lavoratori in nero
Riposto. Lavoratori in nero in una pizzeria e in un panificio
Fatti
Vera Schiopu
Ramacca. Caso Vera Schiopu, chiesta la convalida del Fermo per i 2 romeni
Fatti Primo Piano
Aa
Catania PostCatania Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Catania Post > Blog > Lifestyle > Malattie infettive nel mediterraneo un convegno ai Benedettini
Lifestyle

Malattie infettive nel mediterraneo un convegno ai Benedettini

Redazione
By Redazione Published Maggio 17, 2023
Share
2 Min Read
convegno benedettini catania
SHARE

Il rischio di nuove malattie infettive nell’area del Mediterraneo e la necessità di una eguale distribuzione dei farmaci in tutta l’area saranno l’argomento più importante di un convegno, il ‘MedCom Forum’, organizzato dal Centro studi e ricerche sulle relazioni pubbliche nel Mediterraneo, che si terrà a Catania domani e dopodomani, giovedì 18 e venerdì 19 maggio 2013, nell’Auditorium Giancarlo De Carlo dell’ex monastero dei Benedettini. I lavori saranno aperti alle 10 dal presidente di CerpMed Amanda Jane Succi. Saranno presenti anche relatori appartenenti ai Ministeri della Salute di Giordania, Egitto, Tunisia, Libia, Libano e Marocco.

Il convegno, dal titolo “Quali modelli organizzativi per le malattie infettive nell’area Mediterranea: la Sicilia come Hub”, vedrà la partecipazione di personalità nazionali e internazionali di primo piano del mondo della lotta alle malattie Infettive, della Sanità e della politica. L’obiettivo – spiegano gli organizzatori – è “affrontare il tema dell’individuazione e della realizzazione di modelli organizzativi specifici per i Paesi dell’area mediterranea al fine di stimolare un’azione condivisa e sinergica a tutela della salute pubblica di un’area così vasta e complessa”.

“La gestione di tale processo, in particolare per le malattie infettive come l’Hiv, Hcv la tubercolosi, l’Amr ed altre forme pandemiche ed endemiche – aggiungono – troverebbe la sua naturale centralità in una regione, quale è la Sicilia, da sempre stata crocevia delle diverse culture del mediterraneo. Confrontare modelli organizzativi e sistemi applicati all’interno di ciascun Paese consentirebbe di individuare le proposte per una futura organizzazione dell’assistenza sanitaria delle malattie infettive nell’area Mediterranea”.

You Might Also Like

Torna a Catania la fiera del vinile.

Palazzo Minoriti, inaugurazione della mostra Dimensioni

Il Maggio dei Libri, venerdì 5 “Il Corpo Poetico. Fotografare e danzare la vita”

Vinitaly. È catanese la cantina dell’anno

Natale con i tuoi, Pasqua… a Catania.

Redazione Maggio 17, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article Turista Polacco aggredito a Catania, fermato un uomo. Turista Polacco aggredito a Catania, fermato un uomo.
Next Article cataniapost-regolamento-unict-nota-rettore-università-catania Scuola superiore UniCt. Intesa con istituzione francese
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Catania Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo.
Direttore Responsabile: Antonio Catalfio
Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852
E-mail: redazione@cataniapost.it

  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Catania Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?