Per usare questo sito approva la Privacy Policy
Accept
Catania PostCatania Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: L’UniCt promuove la mobilità sostenibile
Share
Notification Show More
Latest News
Minaccia di bruciare la palazzina della ex, arrestato
Minaccia di bruciare la palazzina della ex, arrestato
Fatti Primo Piano
Acicatena . Madre e figlio in fuga su una Panda rubata
Acicatena . Madre e figlio in fuga su una Panda rubata
Aci Fatti
Controlli alle attività commerciali del centro ed ai parcheggiatori abusivi
Controlli alle attività commerciali del centro ed ai parcheggiatori abusivi
Fatti Primo Piano
Confindustria: a Catania delegazione economica statunitense
Confindustria: a Catania delegazione economica statunitense
Fatti
Il futuro da educare: ciclo di incontri con i giovani e l’Arma su legalità e imprenditoria
Il futuro da educare: ciclo di incontri con i giovani e l’Arma su legalità e imprenditoria
Cultura Paesi Etnei
Aa
Catania PostCatania Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Catania Post > Blog > Fatti > L’UniCt promuove la mobilità sostenibile
FattiPrimo Piano

L’UniCt promuove la mobilità sostenibile

Epifanio Romano
By Epifanio Romano Published Novembre 3, 2022
Share
4 Min Read
cataniapost-parcheggio-santa-sofia-unict-mobilità-sostenibile
Il parcheggio di Santa Sofia, foto di Alfio Russo.
SHARE

03.11.2022 – Catania, secondo il terzo rapporto Optimal sustainable mobility mix (Opmm) di Agici Finanza d’impresa, è tra i peggiori capoluoghi di provincia per mobilità sostenibile. L’impietoso dato è riportato dall’ultimo resoconto rilasciato da Agici Finanza d’impresa, una società di ricerca e consulenza che ha come ambiti di specializzazione le utilities, le fonti energetiche rinnovabili, le infrastrutture e l’efficienza energetica e che collabora sia con società private che con enti istituzionali.

Contents
L’UniCt in campo per la promozione della mobilità sostenibileRidurre l’impatto dei trasporti e favorire il welfare tra gli studenti attraverso azioni coordinate

Il risultato fatto registrare dal capoluogo etneo sugli indici legati alla mobilità sostenibile è impietoso: Catania è una tra le peggiori città italiane, a causa degli spostamenti urbani che sono spesso ad alto impatto sull’ambiente e poco efficienti in termini energetici. In realtà, purtroppo, questa condizione non è certo una novità, per Catania.

L’UniCt in campo per la promozione della mobilità sostenibile

Anche per questo, da diversi anni, l’Università di Catania (UniCt) – in cooperazione tanto con enti istituzionali, che siano regionali o cittadini, quanto con gli operatori della mobilità urbana – sta studiando diversi modi per poter invertire questo preoccupante trend. Anche attraverso l’istituzione di una cabina di regia specifica e con l’adozione di un nuovo Piano strategico degli spostamenti casa università, in cui le politiche di Ateneo vengono strettamente collegate agli obiettivi dell’Agenda 2030. A coordinare il piano sarà la nuova Mobility manager dell’Ateneo, Michela Le Pira, insediatasi da pochi giorni.

L’Università lo ha ricordato nel corso dell’incontro Mobility Management a Unict – Verso una mobilità integrata, flessibile e sostenibile per la comunità universitaria, svoltosi nell’Aula magna del palazzo centrale dell’università lo scorso giovedì 20 ottobre.

Ridurre l’impatto dei trasporti e favorire il welfare tra gli studenti attraverso azioni coordinate

Diverse le figure che sono intervenute all’incontro. A partire da Giuseppe Inturri, delegato del Rettore a Mobilità e coordinamento della sostenibilità. Questi ha ricordato come “Ridurre gli impatti attraverso la promozione della mobilità sostenibile per l’accessibilità alle sedi universitarie e per la vivibilità della nostra città è una nostra precisa responsabilità sociale“, mentre il direttore generale dell’Ateneo Giovanni la Via ha voluto anche sottolineare come azioni in tal senso favorirebbero anche delle politiche di welfare tra gli studenti.

Le Pira ha sottolineato come il progetto parta da lontano, con le prime iniziative in tal senso promosse dall’UniCt che risalgono addirittura al 2009 e che tutto ciò che ruota intorno a questo ambito ha un alto livello di coordinamento da parte dei vertici dell’Ateneo. Mentre il professore ordinario di Trasporti, nonché nuovo direttore del dipartimento di Ingegneria civile e architettura Matteo Ignaccolo, ha evidenziato come il problema del traffico sia dovuto alla scarsa convenienza dei mezzi pubblici. Aspetto, questo, sul quale il professor Inturri ha voluto rivendicare il ruolo di mediazione svolto dall’UniCt nella promozione e nella stipula di accordi con le varie aziende di trasporti.

All’incontro hanno preso parte anche i vertici dei vari partner dell’UniCt, che sono a propria volta intervenuti con dei propri contributi.
[E.R.]

You Might Also Like

Minaccia di bruciare la palazzina della ex, arrestato

Acicatena . Madre e figlio in fuga su una Panda rubata

Controlli alle attività commerciali del centro ed ai parcheggiatori abusivi

Confindustria: a Catania delegazione economica statunitense

Riposto e Giarre. Emessa ordinanza per 8 indagati

TAGGED: Mobilità, Trasporti, Università di Catania
Epifanio Romano Novembre 3, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article cataniapost-schifani-dipartimenti-cabina-regia-fondi-pnrr Una cabina di regia per i fondi Pnrr
Next Article cataniapost-nuvole Tornano le nuvole, il meteo del 4 novembre
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Catania Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: redazione@cataniapost.it

  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Catania Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?