Per usare questo sito approva la Privacy Policy
Accept
Catania PostCatania Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Long Covid. Lo studio della Prof. Di Stadio dell’Università di Catania
Share
Notification Show More
Latest News
antonino speziale
Corte d’appello annulla risarcimento danni per il caso Speziale
Fatti Primo Piano
Turista Polacco aggredito a Catania, fermato un uomo.
Adrano. Una giovane donna manometteva distributore automatico
Adrano - Paternò
carabinieri giarre
Giarre. Incendia l’auto dell’amica per gelosia
Giarre Primo Piano
legalità
Stretta per la legalità nei quartieri del centro
Fatti Primo Piano
pusher minorenne
In manette dopo inseguimento pusher minorenne
Fatti Primo Piano
Aa
Catania PostCatania Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Catania Post > Blog > Lifestyle > Long Covid. Lo studio della Prof. Di Stadio dell’Università di Catania
Lifestyle

Long Covid. Lo studio della Prof. Di Stadio dell’Università di Catania

Redazione
By Redazione Published Aprile 26, 2022
Share
3 Min Read
Arianna Di Stadio
SHARE
Nubes In

Arianna Di Stadio, neuroscienziata italiana docente all’università di Catania, studia da tempo gli effetti del Long Covid.

“Il Sars-Cov2 causa un’infiammazione molto importante che in alcuni soggetti persiste anche dopo la risoluzione della malattia e la negativizzazione al virus. In molte persone rimane uno stato di astenia come quello che sta affrontando la Regina Elisabetta”. Continua Di Stadio. “L’infiammazione è causata dalla proteina Spike, l’aggancio che permette al virus di infettare le cellule e diffondere la malattia nel corpo. Il nostro esercito immunitario fa fronte all’infezione in vari modi: il primo è a livello locale, bloccandone l’ingresso e limitando l’infezione nelle alte vie respiratorie. Nel caso questo sistema non funzioni e il virus si diffonda, il sistema immunitario affronta l’infezione combattendo il virus”, afferma l’esperta.

“Il virus, grazie alla potente infiammazione che determina, crea un diversivo per le cellule del sistema immunitario così da diffondersi in vari organi. Con il diffondersi dell’infiammazione alcune cellule, ‘spaventate’ dal dilagare dell’attacco nemico, agiscono usando un’eccessiva forza che causa in alcune persone la ‘tempesta da citochine’. Queste ultime, a loro volta, causano un’ulteriore infiammazione che impatta negativamente sul sistema immunitario. Le citochine infiammatorie, così come i ‘caduti sul campo’, sono i responsabili della stanchezza”, spiega Arianna Di Stadio. “Più il sistema immunitario ha sofferto per la guerra contro il Covid, più si è stancato, più fa fatica a far tornare il nostro esercito immunitario in forma. Accade che le cellule immunitarie non in perfetta forma continuino a produrre citochine infiammatorie e la cattiva infiammazione è altresì responsabile dell’astenia, disturbo che sta colpendo la Regina Elisabetta, ma che si può combattere”, assicura la neuroscienziata. “Alcune molecole potrebbero essere di aiuto per rinfrancare il sistema immunitario agendo a vari livelli. Il palmitoiletalonamide è in grado di ridurre il livello di citochine infiammatorie migliorando l’ambiente immunitario e rinfrancandolo. Sebbene le evidenze scientifiche siano a supporto dell’utilizzo della molecola prevalentemente per trattare la neuro-infiammazione, per la sua capacità ‘anti-infiammatoria’ può essere un valido supporto anche per rinfrancare il sistema immunitario e contrastare la fatica post-infezione”, conclude la neuroscienziata.

Redazione – Catania Post

Nubes In

You Might Also Like

Torna a Catania la fiera del vinile.

Malattie infettive nel mediterraneo un convegno ai Benedettini

Palazzo Minoriti, inaugurazione della mostra Dimensioni

Il Maggio dei Libri, venerdì 5 “Il Corpo Poetico. Fotografare e danzare la vita”

Vinitaly. È catanese la cantina dell’anno

Redazione Aprile 26, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article sigonella Sigonella Cambio di vertice al NAS
Next Article spacciava dal balcone Catania. Spacciava dal balcone di casa: arrestato dai Lupi
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Catania Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: redazione@cataniapost.it

  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Catania Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?