Per usare questo sito approva la Privacy Policy
Accept
Catania PostCatania Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: La Sicilia che punta a innovare presenta Samothrace
Share
Notification Show More
Latest News
salvataggio acireale e fiumefreddo
Due anziani salvati ad Acireale e Fiumefreddo
Fatti Primo Piano
lavoratori in nero
Riposto. Lavoratori in nero in una pizzeria e in un panificio
Fatti
Vera Schiopu
Ramacca. Caso Vera Schiopu, chiesta la convalida del Fermo per i 2 romeni
Fatti Primo Piano
carabinieri san gregorio du catania
Donna impiccata a Ramacca. Fermati ex fidanzato e amico
Fatti Primo Piano
ex marito in arresto dopo minacce
Spacca vetrine in azione a Catania
Fatti
Aa
Catania PostCatania Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Catania Post > Blog > Economia > La Sicilia che punta a innovare presenta Samothrace
Economia

La Sicilia che punta a innovare presenta Samothrace

Epifanio Romano
By Epifanio Romano Published Dicembre 15, 2022
Share
2 Min Read
cataniapost-samothrace
SHARE

15.12.2022 – Ha preso il via a Catania il progetto Samothrace, finanziato con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che punta a creare un ecosistema dell’innovazione mettendo insieme 28 soggetti, tra cui, oltre a grandi, piccole e medie imprese, vi sono anche quattro università e cinque istituti di ricerca. Compresa l’Universita di Catania, proponente del progetto e capofila.

Il progetto Samothrace prevede lo stanziamento di 120 milioni di euro nell’arco di tre anni, che andranno a finanziare assunzioni di centoquindici ricercatori e settanta borse di dottorato, più altri 8 milioni di euro che andranno a finanziare bandi destinati al coinvolgimento di ulteriori realtà industriali. Ancora, sono previsti nove progetti, che fanno leva sulla tecnologia micro e nano elettronica e che si articolano in sei macro aree: Energia, Ambiente, Smart Mobility, Sistemi intelligenti per l’agricoltura di precisione, Salute, Beni culturali.

Il progetto è stato presentato lo scorso martedì 13 dicembre nell’aula magna del monastero dei Benedettini, alla presenza dei rappresentanti di tutte le realtà coinvolte e di quelle che si punta a inserire nel progetto.

“Dopo l’approvazione e il finanziamento del progetto, dopo la costituzione della Fondazione che ne gestirà le attività – ha spiegato il rettore Priolo, introducendo il ‘kick off meeting’ – Samothrace prende finalmente forma. È una grande sfida che ha visto in prima fila la Regione Siciliana e i quattro atenei dell’Isola in una paziente opera di aggregazione e di interlocuzione continua con il Ministero dell’Università. Da domani i ricercatori e le aziende impegnate in ciascuno dei nove ‘spoke’ cominceranno a lavorare per produrre risultati, prodotti e brevetti, consapevoli della grande responsabilità di cui siamo investiti.”.

Samothrace è un acronimo, che sta per Sicilian Micro and Nano Technology Research and Innovation Center.
[E.R.]

You Might Also Like

Un milione per i dipendenti della ex pubbliservizi

Polaretti vince ricorso contro Icepop

La Regione adotta l’elenco aggiornato dei comuni turistici

Expo pubblicità 2023, Tamajo ‘Lavoriamo per visione innovativa’

La Regione ha pubblicato un bando da 3mln di euro per la riqualificazione dei porti

TAGGED: Economia, Piano Nazionale di Ripresa e resilienza, ricerca, Tecnologia, Università di Catania
Epifanio Romano Dicembre 15, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article cataniapost-polizia Trentuno arresti per traffico di droga a Catania
Next Article blitz clan di lineri Operazione Kynara, iniziano a emergere i dettagli
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Catania Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo.
Direttore Responsabile: Antonio Catalfio
Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852
E-mail: redazione@cataniapost.it

  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Catania Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?