Per usare questo sito approva la Privacy Policy
Accept
Catania PostCatania Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: La Regione finanzierà progetti scolastici di valorizzazione borghi e periferie
Share
Notification Show More
Latest News
Imprenditore denunciato in cantiere a Gravina di Catania
Fatti
Carabinieri scoprono auto rubata a Catania
Fatti
Schifani convoca vertice su incendi.
Fatti
Fine settimana d’arte, poesia e musica a Gravina
Fatti
cataniapost-treni-trenitalia-ferrovie
Treni. Pronti due milioni per aumentare frequenze fra Giarre, Catania e l’aeroporto
La Politica
Aa
Catania PostCatania Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Catania Post > Blog > Fatti > La Regione finanzierà progetti scolastici di valorizzazione borghi e periferie
Fatti

La Regione finanzierà progetti scolastici di valorizzazione borghi e periferie

Epifanio Romano
By Epifanio Romano Published Novembre 9, 2022
Share
2 Min Read
cataniapost-scuole
SHARE

09.11.2022 – La Regione Siciliana stanzierà 58mila euro dal bilancio 2022, da destinare alle istituzioni scolastiche che presenteranno dei progetti orientati alla valorizzazione dei luoghi identitari e al rafforzamento del tessuto sociale del territorio. Attraverso la creatività degli studenti, dunque, il progetto della regione è quello di ravvivare e valorizzare borghi e periferie. Lo rende noto palazzo d’Orleans, che con una circolare firmata dal dirigente generale del Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana Fazio ha invitato tutte le scuole a partecipare al progetto.

Il progettto: individuare un borgo e raccontarlo con tutti gli strumenti possibili

Il progetto che ciascun istituto che vorrà partecipare dovrà presentare consiste nell’individuazione di un borgo della propria zona, nello studio e nell’approfondimento delle sue origini. I risultati degli studi andranno poi naturalmente divulgati, sfruttando anche le potenzialità degli strumenti digitali e delle nuove tecnologie in ambito turistico e culturale. Ciascun progetto andrà presentato al Dipartimento entro il 30 novembre 2022, esclusivamente tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo: dipartimento.beni.culturali@certmail.regione.sicilia.it.

Una volta presentati, i progetti saranno esaminati da una commissione che ne valuterà realizzazione e diffusione, incentrando il proprio giudizio soprattutto su promozione della conoscenza del patrimonio culturale siciliano, sostenibilità ambientale, ideazione di percorsi di fruizione anche virtuale del patrimonio culturale e ambientale e educazione al patrimonio culturale e ambientale.
[E.R.]

You Might Also Like

Imprenditore denunciato in cantiere a Gravina di Catania

Carabinieri scoprono auto rubata a Catania

Schifani convoca vertice su incendi.

Fine settimana d’arte, poesia e musica a Gravina

Due anziani salvati ad Acireale e Fiumefreddo

TAGGED: Beni culturali, Cultura, Regione Siciliana, Scuola
Epifanio Romano Novembre 9, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article cataniapost-catania-comune Anche a Catania il servizio di mediazione penale minorile, in arrivo protocollo di intesa
Next Article cataniapost-coppa-italia-acireale-paternò Coppa Italia, all’Acireale il derby contro il Paternò
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Catania Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo.
Direttore Responsabile: Antonio Catalfio
Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852
E-mail: redazione@cataniapost.it

  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Catania Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?