Per usare questo sito approva la Privacy Policy
Accept
Catania PostCatania Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Il vademecum dei carabinieri per difendersi dalle truffe agli anziani
Share
Notification Show More
Latest News
cataniapost-treni-trenitalia-ferrovie
Treni. Pronti due milioni per aumentare frequenze fra Giarre, Catania e l’aeroporto
La Politica
Gravina riconsegnati i locali del centro anziani
La Politica
salvataggio acireale e fiumefreddo
Due anziani salvati ad Acireale e Fiumefreddo
Fatti Primo Piano
lavoratori in nero
Riposto. Lavoratori in nero in una pizzeria e in un panificio
Fatti
Vera Schiopu
Ramacca. Caso Vera Schiopu, chiesta la convalida del Fermo per i 2 romeni
Fatti Primo Piano
Aa
Catania PostCatania Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Catania Post > Blog > Fatti > Il vademecum dei carabinieri per difendersi dalle truffe agli anziani
Fatti

Il vademecum dei carabinieri per difendersi dalle truffe agli anziani

Epifanio Romano
By Epifanio Romano Published Ottobre 28, 2022
Share
6 Min Read
cataniapost-anziani
Foto di congerdesign via Pixabay.
SHARE

28.10.2022 – Una serie di incontri per informare e mettere in guardia gli anziani dalle truffe ai loro danni. Finti operatori, finti amici di famiglia, finti vicini di casa che si avvicinano agli anziani e tentano di carpirne la fiducia per commettere truffe, furti o altri reati ai loro danni, sfruttandone magari la maggior fragilità dovuta all’età e talvolta alla solitudine: tutte cose che purtroppo accadono – anche se, precisano dal Comando provinciale dei Carabinieri di Catania, promotore degli incontri informativi – il numero di denunce di episodi del genere, fortunatamente, è relativamente modesto.

Meglio non abbassare la guardia, però, perché individui loschi e biechi in cerca di “vittime” da truffare e derubare sono sempre in agguato. Per questo motivo, i carabinieri del comando provinciale, nell’ambito di una più ampia serie di iniziative contro l’illegalità diffusa in particolar modo ai danni dei cittadini più vulnerabili, ha promosso una serie di incontri (che è già iniziata ma che continuerà ancora) nelle parrocchie, nelle residenze sanitarie assistenziali e, più in generale, in numerosi centri di aggregazione per gli anziani, in modo da istruire questi ultimi sulle buone pratiche per evitare di trovarsi vittima di questo odioso tipo di raggiri.

Nel corso degli incontri (molto partecipati da parte degli anziani), i carabinieri hanno illustrato quali sono i principali “punti deboli” delle vittime che questo genere di malviventi tende maggiormente a sfruttare: dalla solitudine ai problemi di salute (propri o, magari, di qualche caro congiunto), nonché la spesso scarsa conoscenza di alcune dinamiche socio-economiche del presente. Tutti importanti fattori di rischio, che spesso attirano purtroppo individui senza scrupoli pronti ad approfittarne.

Oltre a mettere in guardia sui fattori di rischio, però, i carabinieri hanno illustrato agli anziani anche i comportamenti e le pratiche che gli anziani possono mettere in atto per evitare di cadere vittima dei malviventi e difendersi da questi.

1 – non aprite agli sconosciuti e non fateli entrare in casa. Diffidate degli estranei che vengono a trovarvi in orari inusuali, soprattutto se in quel momento siete soli in casa;
2 – non mandate i bambini ad aprire la porta; comunque, prima di aprire la porta, controllate dallo spioncino e, se avete di fronte una persona che non avete mai visto, aprite con la catenella attaccata;
3 – in caso di consegna di lettere, pacchi o qualsiasi altra cosa, chiedete che vengano lasciati nella cassetta della posta o sullo zerbino di casa. In assenza del portiere, se dovete firmare la ricevuta aprite con la catenella attaccata;
4 – prima di farlo entrare, accertatevi della sua identità ed eventualmente fatevi mostrare il tesserino di riconoscimento;
5 – nel caso in cui abbiate ancora dei sospetti o c’è qualche particolare che non vi convince, telefonate all’ufficio di zona dell’Ente e verificate la veridicità dei controlli da effettuare. Attenzione a non chiamare utenze telefoniche fornite dagli interessati perché dall’altra parte potrebbe esserci un complice;
7 – tenete a disposizione, accanto al telefono, un’agenda con i numeri dei servizi di pubblica utilità (Enel, Telecom, Acea, etc.) così da averli a portata di mano in caso di necessità;
8 – non date soldi a sconosciuti che dicono di essere funzionari di Enti pubblici o privati di vario tipo. Utilizzando i bollettini postali avrete un sicuro riscontro del pagamento effettuato;
9 – mostrate cautela nell’acquisto di merce venduta porta a porta;
10 – se inavvertitamente avete aperto la porta ad uno sconosciuto e, per qualsiasi motivo, vi sentite a disagio, non perdete la calma. Inviatelo ad uscire dirigendovi con decisione verso la porta. Aprite la porta e, se è necessario, ripetete l’invito ad alta voce. Cercate comunque di essere decisi nelle vostre azioni.

In generale, per tutelarvi dalle truffe:
1 – diffidate sempre dagli acquisti molto convenienti e dai guadagni facili: spesso si tratta di truffe o di merce rubata;
2 – non partecipate a lotterie non autorizzate e non acquistate prodotti miracolosi od oggetti presentati come pezzi d’arte o d’antiquariato se non siete certi della loro provenienza;
3 – non accettate in pagamento assegni bancari da persone sconosciute;
4 – non firmate nulla che non vi sia chiaro e chiedete sempre consiglio a persone di fiducia più esperte di voi;
5 – in ogni caso segnalate il tutto in caso di dubbio al numero unico di emergenza 112 o alla Stazione Carabinieri più vicina.

Tutte le indicazioni sono presenti anche online su una pagina apposita del sito dei carabinieri.
[E.R.]

You Might Also Like

Due anziani salvati ad Acireale e Fiumefreddo

Riposto. Lavoratori in nero in una pizzeria e in un panificio

Ramacca. Caso Vera Schiopu, chiesta la convalida del Fermo per i 2 romeni

Donna impiccata a Ramacca. Fermati ex fidanzato e amico

Spacca vetrine in azione a Catania

TAGGED: Anziani, Carabinieri, Furto, Truffa
Epifanio Romano Ottobre 28, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article cataniapost-carabinieri-mirabella-imbaccari Rubava in pieno giorno nel centro cittadino a Mirabella Imbaccari
Next Article cataniapost-mafia Un nuovo collaboratore di giustizia fa luce su delitti irrisolti ad Adrano
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Catania Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo.
Direttore Responsabile: Antonio Catalfio
Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852
E-mail: redazione@cataniapost.it

  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Catania Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?