Finto agente immobiliare truffa un acquirente: indagato 41enne con precedenti per reati contro il patrimonio
La Polizia di Stato ha recentemente concluso un’indagine su un caso di truffa che ha coinvolto un uomo di 41 anni, già noto per reati contro il patrimonio. Fingendosi un agente immobiliare di una nota agenzia, il truffatore ha raggirato un acquirente interessato a un immobile, estorcendogli migliaia di euro con promesse fasulle.
L’inizio del raggiro: la falsa identità
Il truffatore si è presentato come agente immobiliare, nonostante avesse interrotto da tempo la collaborazione con l’agenzia che diceva di rappresentare. La vittima, un uomo di 38 anni, lo ha contattato dopo aver trovato un annuncio su un sito di compravendita di immobili che pubblicizzava un appartamento situato in centro città.
Durante l’incontro per visionare l’immobile, il finto agente ha deviato l’interesse dell’acquirente, suggerendo una presunta opportunità migliore: investire in immobili all’asta situati nel comune di Sant’Agata Li Battiati. Secondo il truffatore, queste proprietà avevano un valore di mercato di 250.000 euro, ma potevano essere acquistate per soli 100.000 euro grazie alla sua esperienza e alla sua rete di contatti.
Promesse di guadagni facili e primi pagamenti
Per rendere credibile la proposta, l’uomo si è offerto di occuparsi personalmente di tutte le pratiche burocratiche, inclusa la partecipazione all’asta e la preparazione della documentazione necessaria. La vittima, attratta dall’idea di un investimento vantaggioso, ha accettato di affidarsi al presunto esperto.
Come primo passo, il 41enne ha chiesto un bonifico di 14.000 euro, sostenendo che fosse necessario per presentare l’offerta in tribunale e coprire i contributi richiesti dall’asta. Qualche giorno dopo, ha avanzato una nuova richiesta di denaro: altri 5.000 euro per coprire le spese di un notaio e di un avvocato incaricati di seguire la procedura.
I primi dubbi della vittima
Dopo aver effettuato i pagamenti, il 38enne ha cercato di ottenere aggiornamenti sull’asta, ma il finto agente immobiliare ha eluso le sue domande. Invece di fornire risposte concrete, ha proposto nuovi “affari” apparentemente vantaggiosi, tra cui l’acquisto di motocicli Vespa appartenuti alla polizia locale e ormai dismessi.
Subito dopo questa proposta, l’uomo ha smesso di rispondere alle chiamate e ai messaggi della vittima, facendo perdere ogni traccia. Solo a questo punto, il 38enne ha iniziato a sospettare di essere stato truffato e ha deciso di denunciare l’accaduto alle autorità.
La denuncia e le indagini della Polizia di Stato
La denuncia è stata presentata presso il Commissariato Borgo Ognina, dove la vittima ha descritto dettagliatamente le circostanze del raggiro. Gli agenti hanno avviato immediatamente le indagini, verificando i trasferimenti di denaro effettuati dalla vittima e identificando il conto corrente su cui erano stati accreditati i bonifici.
Gli investigatori hanno anche raccolto informazioni sul 41enne, scoprendo che era già noto alle forze dell’ordine per numerosi precedenti legati a reati contro il patrimonio. Attraverso ulteriori accertamenti, sono riusciti a rintracciare il truffatore e a interrompere la sua attività illecita.
La figura del truffatore: un professionista del raggiro
Il profilo del 41enne dipinge un individuo abituato a sfruttare l’inganno per ottenere guadagni illeciti. La sua esperienza pregressa e la capacità di apparire credibile gli hanno permesso di costruire una trama articolata, convincendo la vittima della bontà dell’investimento.
L’utilizzo di strumenti apparentemente legittimi, come documentazione fittizia e riferimenti ad aste immobiliari, ha contribuito a rendere la truffa particolarmente raffinata. Tuttavia, l’avidità del truffatore, manifestata nella richiesta di ulteriori somme di denaro, ha finito per tradirlo.
Le conseguenze per il truffatore
Il 41enne è stato formalmente indagato per il reato di truffa, un’accusa che si aggiunge ai suoi precedenti penali. La Polizia di Stato, pur garantendo il principio di presunzione di innocenza fino a eventuale condanna definitiva, ha raccolto prove sufficienti per incriminarlo e bloccare ulteriori tentativi di raggiro.
Come evitare truffe immobiliari
Questo episodio mette in evidenza l’importanza di adottare precauzioni quando si tratta di transazioni immobiliari, specialmente quando ci si affida a intermediari non verificati. Ecco alcune raccomandazioni per evitare truffe simili:
- Verificare l’identità dell’agente immobiliare: accertarsi che sia regolarmente iscritto a un albo professionale o che collabori con un’agenzia certificata.
- Evitare pagamenti diretti: trasferire denaro solo tramite canali ufficiali, come agenzie immobiliari o notai.
- Richiedere documentazione trasparente: esaminare attentamente ogni contratto o documento prima di firmare o effettuare pagamenti.
- Diffidare di offerte troppo vantaggiose: se un investimento sembra troppo conveniente rispetto al mercato, è probabile che ci siano rischi nascosti.
Il ruolo delle autorità nella lotta alle truffe
La rapida risposta della Polizia di Stato ha permesso di individuare il truffatore e di interrompere la sua attività. Tuttavia, episodi simili continuano a verificarsi, soprattutto in settori come quello immobiliare, dove le cifre in gioco sono elevate e le possibilità di raggiro numerose.
Le autorità invitano i cittadini a denunciare immediatamente situazioni sospette, anche quando non si è certi di essere stati truffati. Ogni segnalazione può contribuire a individuare individui dediti a queste attività e a proteggere altre potenziali vittime.
La truffa immobiliare che ha coinvolto un 38enne a Catania è un esempio di come l’inganno possa sfruttare la buona fede e l’interesse per investimenti apparentemente vantaggiosi. Grazie alla denuncia della vittima e al lavoro investigativo della Polizia di Stato, il truffatore è stato individuato e incriminato.
Questo caso sottolinea l’importanza di agire con prudenza e verificare sempre l’affidabilità degli intermediari, specialmente in operazioni finanziarie complesse come quelle legate al settore immobiliare.