Per usare questo sito approva la Privacy Policy
Accept
Catania PostCatania Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Dal Pnrr 76 milioni per la rigenerazione del paesaggio rurale
Share
Notification Show More
Latest News
blitz della polizia a san cristoforo
Blitz della Polizia a San Cristoforo. Due arresti
Fatti Primo Piano
bronte due arresti
Bronte. Trovati con Coca in auto, marijuana e reperti archeologici in casa
Fatti Primo Piano
attiviotà stramboliana sull'etna
È ripartita nella notte l’attività stromboliana sull’Etna
Fatti Primo Piano
Eruzione Etna. Riapre l’aeroporto
Fatti Primo Piano
Mafia. Scovato arsenale del clan Cappello
Fatti Primo Piano
Aa
Catania PostCatania Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Catania Post > Blog > Cultura > Dal Pnrr 76 milioni per la rigenerazione del paesaggio rurale
Cultura

Dal Pnrr 76 milioni per la rigenerazione del paesaggio rurale

Epifanio Romano
By Epifanio Romano Published Dicembre 2, 2022
Share
3 Min Read
cataniapost-pnrr-rigenerazione-paesaggio-rurale
SHARE
Nubes In

02.12.2022 – Dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, la Sicilia avrà in dote 76 milioni di euro da destinare al patrimonio architettonico e paesaggistico rurale della regione. I progetti ai quali destinare i fondi sono stati stabiliti dall’assessorato regionale ai Beni culturali e all’identità siciliana, in base a una graduatoria che, pubblicata sul sito del Dipartimento, individua i 565 progetti che sono stati ammessi al finanziamento. Ciascun progetto potrà ricevere un finanziamento massimo di 150mila euro, a fondo perduto per l’80 per cento dell’importo o addirittura per il 100 per cento in caso di beni dichiarati di interesse culturale.

Contents
Fondi che finanziano il recupero dell’architettura e del paesaggio ruraleAmata: misura di contrasto al degrado e recupero identità dei luoghi
Fondi che finanziano il recupero dell’architettura e del paesaggio rurale

Obiettivo della misura finanziata è quello di rigenerare il paesaggio rurale siciliano, le sue strutture e la sua architettura, renderlo più moderno e funzionale, valorizzandolo. Vi rientrano masserie, casali, case coloniche, stalle, mulini, frantoi, persino piccole chiese rurali. Tutte strutture che un tempo ospitavano e scandivano la vita della comunità e che oggi, in molti casi, sono abbandonati a sé stessi e a condizioni di degrado e incuria. Attraverso questa misura, quindi, si punta a ristrutturarli e a renderli nuovamente luoghi di vita, ma anche luoghi con finalità didattiche. I progetti finanziati, infatti, dovranno privilegiare il ricorso alle più innovative tecniche di digitalizzazione e divulgazione. Non saranno quindi finanziati soltanto progetti legati a luoghi agricoli, ma pure quelli legati a servizi più moderni, finalizzati a una fruizione didattica e turistica del luogo.

Amata: misura di contrasto al degrado e recupero identità dei luoghi

“Si tratta di un’importante misura di contrasto al degrado ambientale e culturale – dichiara l’assessore regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Amata – che contribuisce a riqualificare quei contesti rurali che nel tempo hanno subito un progressivo processo di abbandono e di degenerazione, tale da alterare il rapporto con gli spazi e il paesaggio circostante. Una misura di recupero dell’identità dei luoghi, insomma, che costituisce la condizione minima essenziale affinché si possa avviare una politica di rilancio culturale ed economico dei territori”.
[E.R.]

Piero

You Might Also Like

Museo dello Sbarco, giovedì in tv su Rai Storia con Alessandro Barbero

Scuola superiore UniCt. Intesa con istituzione francese

Milo. Tre giornate in ricordo di Franco Battiato

Taormina arte: ad Acireale mostra fotografica Giovanni Paolo II

Vinitaly: dall’Etna la delegazione più numerosa della Sicilia

TAGGED: Cultura, Paesaggio rurale, Piano Nazionale di Ripresa e resilienza, Regione Siciliana
Epifanio Romano Dicembre 2, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article cataniapost-nuvole Addensamenti e qualche precipitazione locale, il meteo a Catania il 2 dicembre
Next Article cataniapost-regione-internazionalizzazione-vini Dalla Regione 5,3mln per internazionalizzazione vini siciliani
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Catania Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: redazione@cataniapost.it

  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Catania Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?