Per usare questo sito approva la Privacy Policy
Accept
Catania PostCatania Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Controlli nelle stalle: sottoposti a fermo 49 animali e sanzioni
Share
Notification Show More
Latest News
Imprenditore denunciato in cantiere a Gravina di Catania
Fatti
Carabinieri scoprono auto rubata a Catania
Fatti
Schifani convoca vertice su incendi.
Fatti
Fine settimana d’arte, poesia e musica a Gravina
Fatti
cataniapost-treni-trenitalia-ferrovie
Treni. Pronti due milioni per aumentare frequenze fra Giarre, Catania e l’aeroporto
La Politica
Aa
Catania PostCatania Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Catania Post > Blog > Fatti > Controlli nelle stalle: sottoposti a fermo 49 animali e sanzioni
Fatti

Controlli nelle stalle: sottoposti a fermo 49 animali e sanzioni

Nicoletta De Feo
By Nicoletta De Feo Published Maggio 4, 2023
Share
3 Min Read
Controlli nelle stalle: sottoposti a fermo 49 animali e sanzioni
SHARE

Controlli nelle stalle: sottoposti a fermo 49 animali e sanzioni.

Nel corso dell’ultimo anno, i Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, hanno denunciato 26 persone ed emesso sanzioni per 73mila euro. Questo, per frenare il fenomeno delle corse clandestine di cavalli, che è estremamente collegato e contiguo alle dinamiche dei clan mafiosi. Anche in considerazione del vorticoso giro di soldi legato alle scommesse clandestine.

La criminalità organizzata ha un interesse importante per le alte poste in palio, relative proprio alle scommesse clandestine. Inoltre, le corse clandestine rappresentano una forma di controllo del territorio e anche una forma di reinvestimento di capitali illecitamente conseguiti. Pertanto, l’interesse è trasversale a tutti i clan mafiosi.

Le prime vittime del business redditizio sono sicuramente i poveri animali, che vengono sottoposti ad iniezioni di sostanze dopanti. Farmaci spesso di importazione estera e quindi illegali.

Questo, oltre a integrare il reato di maltrattamento di animali, è preoccupante perché dà vita ad un mercato parallelo di farmaci illegali.

Controlli nelle stalle:

I Carabinieri di Catania lavorano su due direttrici: la prima è quella di cercare di interrompere le gare, la seconda è l’attività di controllo sul territorio con le perquisizioni nelle stalle. Che a Catania vengono allestite anche in alcuni garage di abitazioni private.

Nell’ambito dell’attività di contrasto al fenomeno, i Carabinieri della Compagnia di Catania Piazza Dante, in collaborazione con la C.I.O. del 12 ° Reggimento “Sicilia” e del N.A.S. di Catania, sono stati impiegati in un servizio coordinato di controllo del territorio. Tale servizio, finalizzato al contrasto delle violazioni della normativa igienico – sanitaria e della custodia degli animali.

In tale contesto operativo, unitamente al personale del dipartimento di prevenzione veterinaria della locale A.S.P., i militari hanno ispezionato una stalla in via Monterotondo e quattro in via Belfiore. Hanno elevato sanzioni per un importo complessivo di 21.500 euro, con contestuale fermo ufficiale di 49 animali. Tra cui equini, suini, ovini e pollame.

Tra le irregolarità maggiormente riscontrate, vi è la mancata registrazione della scuderia. Nonché l’assenza di appropriata documentazione sanitaria relativa a gran parte degli animali controllati. Infatti, in alcuni casi, sono risultati non vaccinati e persino sprovvisti di microchip.

 

You Might Also Like

Imprenditore denunciato in cantiere a Gravina di Catania

Carabinieri scoprono auto rubata a Catania

Schifani convoca vertice su incendi.

Fine settimana d’arte, poesia e musica a Gravina

Due anziani salvati ad Acireale e Fiumefreddo

Nicoletta De Feo Maggio 4, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article Trovato in possesso di cocaina in due occasioni susseguenti, 21enne arrestato Trovato in possesso di cocaina in due occasioni susseguenti, 21enne arrestato
Next Article Il Maggio dei Libri, venerdì 5 “Il Corpo Poetico. Fotografare e danzare la vita” Il Maggio dei Libri, venerdì 5 “Il Corpo Poetico. Fotografare e danzare la vita”
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Catania Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo.
Direttore Responsabile: Antonio Catalfio
Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852
E-mail: redazione@cataniapost.it

  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Catania Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?