Per usare questo sito approva la Privacy Policy
Accept
Catania PostCatania Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Controlli dei Nas di Catania. Rietichettavano e rivendevano alimenti scaduti
Share
Notification Show More
Latest News
blitz della polizia a san cristoforo
Blitz della Polizia a San Cristoforo. Due arresti
Fatti Primo Piano
bronte due arresti
Bronte. Trovati con Coca in auto, marijuana e reperti archeologici in casa
Fatti Primo Piano
attiviotà stramboliana sull'etna
È ripartita nella notte l’attività stromboliana sull’Etna
Fatti Primo Piano
Eruzione Etna. Riapre l’aeroporto
Fatti Primo Piano
Mafia. Scovato arsenale del clan Cappello
Fatti Primo Piano
Aa
Catania PostCatania Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Catania Post > Blog > Fatti > Controlli dei Nas di Catania. Rietichettavano e rivendevano alimenti scaduti
FattiPrimo Piano

Controlli dei Nas di Catania. Rietichettavano e rivendevano alimenti scaduti

Redazione
By Redazione Published Maggio 14, 2022
Share
2 Min Read
nas di catania
SHARE
Nubes In

I Nas di Catania hanno scoperto una truffa alimentare, pericolosa per la salute dei consumatori. Rietichettavano e rivendevano alimenti scaduti. Una vera e propria truffa architettata ad arte da un’azienda che riceveva la merce da ogni parte della Sicilia.

Il deposito dell’hinterland etneo acquistava per pochi euro tonnellate di prodotti scaduti e piazzati sottobanco dopo la rietichettatura. Per la vendita si preferivano gli ambulanti, nei mercati della città e dell’area metropolitana. L’operazione dei Carabinieri dei NAS, ha permesso di portare alla luce un congegnato sistema di riciclo di prodotti scaduti provenienti anche da altre provincie siciliane.

Durante il controllo gli uomini dell’arma hanno sequestrato oltre venti tonnellate di merce alimentare pronta per essere reintrodotta clandestinamente sul mercato.

Controlli NAS di Catania

Sempre dei NAS di Catania, hanno fatto un’importante operazione nella zona di Acireale. Dove i Carabinieri hanno scoperto un’attività di macellazione clandestina di ovicaprini all’interno di un fondo agricolo. Nel fonda c’era anche una discarica di rifiuti speciali bruciati ed interrati insieme agli scarti dell’attività di macellazione. L’operazione degli uomini dell’arma ha comportato il sequestro di decine di capi di bestiame, provenienti abusivamente da altri insediamenti e la chiusura di un rudimentale laboratorio caseario utilizzato per la lavorazione di prodotti lattiero-caseari, in violazione alle più elementari norme igienico-sanitarie.

Altra importante operazione a tutela della filiera alimentare è stata il sequestro di un insediamento zootecnico, anch’esso completamente abusivo, presso un fondo agricolo di Misterbianco. Gli uomini dei Nas dei Carabinieri hanno scoperto un allevamento abusivo di suini neri. Gli animali mai sottoposti a controlli per la profilassi sanitaria e mai censiti all’anagrafe zootecnica. Azioni che causano grave rischio di diffusione di malattie infettive sia tra animali che per gli esseri umani.

I NAS di Catania hanno fatto ulteriori controlli in materia sanitaria. dove sono state scoperte diverse violazioni a Catania e Provincia.

Redazione – Catania Post

 

Piero

You Might Also Like

Blitz della Polizia a San Cristoforo. Due arresti

Bronte. Trovati con Coca in auto, marijuana e reperti archeologici in casa

È ripartita nella notte l’attività stromboliana sull’Etna

Eruzione Etna. Riapre l’aeroporto

Mafia. Scovato arsenale del clan Cappello

Redazione Maggio 14, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article amnesia Trovato con un chilo di Amnesia a casa
Next Article Escursionista salvato vicino la grotta del gelo
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Catania Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: redazione@cataniapost.it

  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Catania Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?