Per usare questo sito approva la Privacy Policy
Accept
Catania PostCatania Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Catania e il Pnrr, tra i progetti presentati e i tempi stretti per far partire i lavori
Share
Notification Show More
Latest News
Minaccia di bruciare la palazzina della ex, arrestato
Minaccia di bruciare la palazzina della ex, arrestato
Fatti Primo Piano
Acicatena . Madre e figlio in fuga su una Panda rubata
Acicatena . Madre e figlio in fuga su una Panda rubata
Aci Fatti
Controlli alle attività commerciali del centro ed ai parcheggiatori abusivi
Controlli alle attività commerciali del centro ed ai parcheggiatori abusivi
Fatti Primo Piano
Confindustria: a Catania delegazione economica statunitense
Confindustria: a Catania delegazione economica statunitense
Fatti
Il futuro da educare: ciclo di incontri con i giovani e l’Arma su legalità e imprenditoria
Il futuro da educare: ciclo di incontri con i giovani e l’Arma su legalità e imprenditoria
Cultura Paesi Etnei
Aa
Catania PostCatania Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Catania Post > Blog > Economia > Catania e il Pnrr, tra i progetti presentati e i tempi stretti per far partire i lavori
EconomiaFatti

Catania e il Pnrr, tra i progetti presentati e i tempi stretti per far partire i lavori

Epifanio Romano
By Epifanio Romano Published Ottobre 21, 2022
Share
4 Min Read
cataniapost-catania-pnrr-fondi-progetti-tempi
Foto di Architettura eco sostenibile.
SHARE

21.10.2022 – Tre linee di intervento, tredici progetti dal valore complessivo da 76 milioni di euro. Che sono frutto di una vera e propria corsa contro il tempo, per presentare i progetti. E adesso, una nuova corsa al limite per far partire i cantieri entro i tempi previsti, pena la perdita dei fondi. Questo il riassunto di quanto spiegato dal commissario straordinario della Città metropolitana e del Comune di Catania, Federico Portoghese, sullo stato dell’arte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) a Catania.

Contents
Tre linee di intervento e tredici progetti, per trasformare la cittàOra la sfida è far partire i lavori

Le tre linee di intervento riguardano la riqualificazione di San Berillo e delle zone limitrofe; la zona di Monte Po e Librino. Per una serie di progetti che, nelle intenzioni, dovrebbero riqualificare Catania, che dal Pnrr ha già ottenuto importanti fondi che hanno integrato lo stanziamento originario destinato al rifacimento delle fognature, che partirà nel 2023.

Tre linee di intervento e tredici progetti, per trasformare la città

Nello specifico, la riqualificazione della zona San Berillo prevede interventi da piazza Stesicoro fino a piazza della Repubblica e alla stazione centrale, con la riqualificazione completa di corso Italia che prevede una trasfigurazione completa degli spazi, con molta più attenzione al verde. E a inizio 2023 verrà pubblicato il bando per il parcheggio multipiano.

Per quanto riguarda gli interventi su Monte Po, questi dovrebbero prevedere azioni che negli intenti valorizzerebbero i vari percorsi artistico-storico-culturali della zona, tra i resti di età classica e quelli della seconda guerra mondiale. Vi sono nei piani anche la creazione di un parco suburbano e la riforestazione dell’area.

Librino dovrebbe diventare una nuova porta di accesso alla città, con il rifacimento di tutta la rete stradale fino all’aeroporto e con la risistemazione della Porta della Bellezza. Interventi sono previsti anche nel parco, nel campo dei Briganti e alla scuola Pestalozzi.

Ora la sfida è far partire i lavori

Catania si rifà il look, dunque. E lo farà in modo imponente, grazie ai fondi del Pnrr. Che, sottolinea però Portoghese, non sono stati facili da ottenere e per i quali è stato necessario un grande impegno da parte di tutte le amministrazioni comunali coinvolte: “Un risultato raggiunto non senza rischi di perdere i fondi – ha spiegato il commissario straordinario – I sindaci del Catanese sono stati tutti bravi, ma si è arrivati davvero al limite. Ora il mio compito è non rischiare di perdere le risorse.”.

Già, perché il rischio di perdere i finanziamenti c’è ancora, se i lavori non partissero in tempo: “Potremmo ancora perdere le risorse se non siamo efficienti, se non rispettiamo i tempi per l’avvio dei cantieri, i primi dal 2023″ ha infatti spiegato Portoghese, che per ridurre questo rischio ha aumentato il personale dei servizi e affidato il coordinamento dei progetti a Fabio Finocchiaro.

Il treno sta passando, bisogna non perderlo: perché una volta persa questa occasione non è detto che se ne ripresentino altre e, soprattutto, perché Catania, i catanesi e tutto il territorio ne hanno disperatamente bisogno e lo meritano. Portoghese lo sa e sta lavorando per fare in modo che Catania possa sfruttare al meglio possibile l’importante occasione.
[E.R.]

You Might Also Like

Minaccia di bruciare la palazzina della ex, arrestato

Acicatena . Madre e figlio in fuga su una Panda rubata

Controlli alle attività commerciali del centro ed ai parcheggiatori abusivi

Confindustria: a Catania delegazione economica statunitense

Riposto e Giarre. Emessa ordinanza per 8 indagati

TAGGED: Catania, Città, Federico Portoghese, Piano Nazionale di Ripresa e resilienza
Epifanio Romano Ottobre 21, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article caltagirone cinesi Caltagirone. sequestrati migliaia di prodotti per bambini a store cinese
Next Article cataniapost-carabinieri-catania-nucleo-radiomobile Perseguita la moglie, lo stalker fermato dai carabinieri e da uno spartitraffico
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Catania Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: redazione@cataniapost.it

  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Catania Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?