04.11.2022 – I comuni del distretto socio-sanitario numero 17 della Sicilia erogheranno un contributo ai caregiver familiari, attraverso il Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare. A renderlo noto, tramite avviso pubblico, è il Comune di Giarre, che è anche il comune capofila del distretto 17. L’erogazione di tale contributo era stata disposta con il Decreto del responsabile di servizio (Drs) 1528 del 6 settembre 2022 e per richiedere il contributo ai comuni c’è tempo fino al 15 novembre.
Il contributo rivolto a chi assiste un parente non autosufficiente
Il contributo è rivolto ai caregiver familiari, ovvero a quelle figure che si prendono cura di un familiare non autosufficiente a causa di malattia, infermità, disabilità o condizioni degenerative e che svolgano tale attività in forma volontaria e non professionale. L’ammontare del contributo, che sarà erogato con modalità e tempi ancora da stabilire, sarà determinato dalla dotazione finanziaria a disposizione della Regione Siciliana (ente che erogherà le somme).
Per ottenere il contributo, bisogna essere residenti in uno dei Comuni del distretto 17 (che sono: Calatabiano, Castiglione di Sicilia, Fiumefreddo di Sicilia, Giarre, Linguaglossa, Mascali, Milo, Piedimonte Etneo, Riposto, Sant’Alfio). Tra gli altri requisiti, bisogna possedere la cittadinanza italiana o di un Paese comunitario o, in alternativa, un regolare permesso di soggiorno di durata non inferiore a sei mesi. Bisogna inoltre essere maggiorenni e autosufficienti e sarà necessario anche il consenso della persona assistita.
Sui siti web dei singoli comuni è presente tutta la modulistica da compilare per richiedere il contributo. Le domande andranno presentate o a mano, presso l’ufficio protocollo del comune di residenza, o tramite posta elettronica certificata, sempre al proprio comune di residenza.
[E.R.]