Per usare questo sito approva la Privacy Policy
Accept
Catania PostCatania Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Arcivescovo Renna in visita alla DIA
Share
Notification Show More
Latest News
blitz della polizia a san cristoforo
Blitz della Polizia a San Cristoforo. Due arresti
Fatti Primo Piano
bronte due arresti
Bronte. Trovati con Coca in auto, marijuana e reperti archeologici in casa
Fatti Primo Piano
attiviotà stramboliana sull'etna
È ripartita nella notte l’attività stromboliana sull’Etna
Fatti Primo Piano
Eruzione Etna. Riapre l’aeroporto
Fatti Primo Piano
Mafia. Scovato arsenale del clan Cappello
Fatti Primo Piano
Aa
Catania PostCatania Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Catania Post > Blog > Territorio > Area Metropolitana > Arcivescovo Renna in visita alla DIA
Area Metropolitana

Arcivescovo Renna in visita alla DIA

Redazione
By Redazione Published Maggio 12, 2022
Share
2 Min Read
Renna alla DIA
SHARE
Nubes In

L’Arcivescovo Metropolita di Catania, Monsignor Luigi Renna, si è recato in visita al Centro Operativo della DIA, dove ha incontrato il Capo Centro, Carmine Mosca, i Funzionari, gli Ufficiali e il personale in servizio presso la struttura. Nel corso dell’incontro, parlando dell’importanza dell’antimafia e del ruolo della DIA ha detto: “Credo che tutto quello che noi diciamo dal punto di vista etico, dal punto di vista dell’insegnamento della Chiesa, della sensibilità, che emerge ormai, grazie a Dio, proprio a partire da quel 1992, del quale fra poco ricorderemo l’anniversario, sarebbe solo uno slogan, voci vuote senza il vostro lavoro, senza questa convergenza di forze e di intelligenze. Di intelligenze che guardano al territorio, scrutano in maniera molto attenta e poi intervengono. Ricordando che la DIA è nata da un’idea di Giovanni Falcone e venne istituita dopo le stragi del ’92, ha sottolineato come il progetto “sia nato nella regione che maggiormente ha subito i danni della mafia, e poi sia diventato un modello”.

Ed ancora, citando don Tonino Bello, dichiarato Venerabile da Papa Francesco nel 2021, ha parlato di “un risveglio di natura sociale, delle coscienze, della società civile, che è quella più dura a cambiare, perché si nasconde molte volte dietro connivenze e dietro il muro dell’omertà, grazie anche al volontariato e al mondo della Chiesa”. Ha elogiato le Istituzioni che, grazie alla convergenza di forze della DIA insieme con la magistratura e le forze di Polizia, cercano di liberare il territorio; “senza di loro – ha chiosato – tutte le nostre buone intenzioni rimarrebbero lettera morta, e la nostra società, con la sua voglia di riscatto, non avrebbe la forza e le gambe per camminare”. A conclusione della visita, infine, l’Arcivescovo ha lanciato l’idea di una celebrazione nella quale ogni anno si ricordi il sacrificio di Falcone, Borsellino e delle altre vittime di mafia e che coinvolga le istituzioni ma anche e soprattutto la cittadinanza catanese.

Redazione – Catania Post

Nubes In

You Might Also Like

Aperta area emergenza Garibaldi Centro

Viabilità. Messa in sicurezza degli alberi della circonvallazione

Amts acquista altri 30 Bus

Expo pubblicità 2023, Tamajo ‘Lavoriamo per visione innovativa’

Marijuana negli slip e in un muro, un arresto a San Giovanni Galermo

Redazione Maggio 12, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article montevergini Progetto Archeologico Montevergine. Riparte la Ricerca partecipata
Next Article qualità dell'aria catania Qualità dell’aria Procedura d’infrazione per l’Italia. C’è Catania
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Catania Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: redazione@cataniapost.it

  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Catania Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?