L’Aeroporto di Catania Fontanarossa celebra un nuovo record, raggiungendo oltre 12 milioni di passeggeri nel 2024. Questo traguardo consolida il ruolo strategico dello scalo catanese nella mobilità del Sud-Est della Sicilia e ne conferma la costante crescita, come emerge dall’analisi dei dati diffusi da SAC (Società Aeroporto Catania). Rispetto al 2023, l’incremento del traffico passeggeri è stato significativo, dimostrando l’efficacia delle strategie adottate per ampliare e migliorare l’offerta.
I numeri del successo: crescita a doppia cifra
Nel dettaglio, il bilancio annuale del 2024 registra un totale di 12.340.005 passeggeri, con un incremento del +14,9% rispetto ai 10.739.614 viaggiatori del 2023. Il risultato è stato trainato sia dal traffico nazionale, che continua a rappresentare una quota predominante, sia da un deciso rafforzamento delle rotte internazionali.
Tra le tratte più significative spicca il collegamento con Roma Fiumicino, che ha totalizzato ben 1.950.000 passeggeri, registrando un aumento del +25% rispetto all’anno precedente. Eccezionale anche la crescita della rotta da/per Tirana, che ha visto un incremento del +220%, raggiungendo 245.000 viaggiatori. Questi dati dimostrano la capacità dello scalo di attrarre un numero crescente di passeggeri sia per il traffico business che turistico.
Le dichiarazioni di SAC: impegno e strategie future
Nico Torrisi, Amministratore Delegato di SAC, ha commentato con entusiasmo il raggiungimento di questo importante traguardo:
“Il superamento dei 12 milioni di passeggeri all’Aeroporto di Catania rappresenta un risultato straordinario che testimonia non solo l’efficacia delle strategie messe in campo per il miglioramento delle infrastrutture e dell’offerta, ma anche il valore della sinergia con le istituzioni locali, nazionali e il territorio. Guardiamo al futuro con fiducia: per il 2025 puntiamo a consolidare i progressi fatti, ampliando ulteriormente i collegamenti e migliorando i servizi per i passeggeri. Allo stesso tempo, stiamo lavorando per sviluppare ulteriormente lo scalo di Comiso, attraverso nuovi investimenti e un piano condiviso con le comunità locali.”
Le parole di Torrisi sottolineano il doppio impegno della SAC: da una parte, continuare a potenziare lo scalo di Catania, già tra i più importanti del Sud Italia; dall’altra, lavorare per rilanciare lo scalo di Comiso, una realtà complementare che punta a soddisfare la domanda crescente di mobilità aerea nella regione.
Proiezioni natalizie: dati promettenti
Le previsioni per il periodo natalizio confermano il trend positivo. Dal 22 dicembre al 7 gennaio, SAC stima un traffico complessivo di 512.000 viaggiatori attraverso lo scalo catanese, con 345.000 passeggeri nazionali e 167.000 internazionali, segnando un incremento del +1,3% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Nonostante una lieve flessione nei movimenti (-1,4%), questi numeri evidenziano come l’Aeroporto di Catania rimanga un punto di riferimento fondamentale per il turismo e la mobilità durante le festività. Le destinazioni preferite includono Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Milano Linate per i voli nazionali, mentre tra le mete internazionali più gettonate spiccano Malta, Tirana e Budapest.
In particolare, il collegamento con Malta ha registrato un incremento del +7% rispetto al Natale precedente, confermando l’attrattività di questa destinazione per i viaggiatori siciliani.
Un modello di successo per il Sud Italia
L’Aeroporto di Catania si conferma un’eccellenza per il Sud Italia, rappresentando una risorsa cruciale per il turismo e l’economia regionale. La costante crescita del traffico passeggeri è frutto di un lavoro strategico che ha visto il rafforzamento delle infrastrutture, l’apertura di nuove rotte e una maggiore attenzione ai servizi offerti ai viaggiatori.
La gestione dello scalo si distingue anche per l’impegno nella sostenibilità e nell’innovazione tecnologica. Tra i progetti futuri, SAC punta a migliorare ulteriormente l’esperienza dei passeggeri, investendo in nuove tecnologie per la gestione dei flussi e nella digitalizzazione dei servizi.
Con il traguardo dei 12 milioni di passeggeri raggiunto nel 2024, l’Aeroporto di Catania si prepara a un 2025 altrettanto ambizioso. La sfida sarà consolidare i risultati ottenuti, espandere ulteriormente i collegamenti internazionali e proseguire nel percorso di innovazione e sostenibilità.
Nel frattempo, lo scalo di Fontanarossa continua a rappresentare un punto di riferimento per l’intera Sicilia, un ponte verso il resto d’Italia e il mondo. Il successo registrato quest’anno è il frutto di un lavoro di squadra che coinvolge SAC, le istituzioni e il territorio, a dimostrazione di quanto una gestione efficiente e visionaria possa fare la differenza nel panorama aeroportuale italiano.