Per usare questo sito approva la Privacy Policy
Accept
Catania PostCatania Post
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: A Catania l’intero ciclo produttivo dei semiconduttori, Stm aumenta investimenti
Share
Notification Show More
Latest News
cataniapost-treni-trenitalia-ferrovie
Treni. Pronti due milioni per aumentare frequenze fra Giarre, Catania e l’aeroporto
La Politica
Gravina riconsegnati i locali del centro anziani
La Politica
salvataggio acireale e fiumefreddo
Due anziani salvati ad Acireale e Fiumefreddo
Fatti Primo Piano
lavoratori in nero
Riposto. Lavoratori in nero in una pizzeria e in un panificio
Fatti
Vera Schiopu
Ramacca. Caso Vera Schiopu, chiesta la convalida del Fermo per i 2 romeni
Fatti Primo Piano
Aa
Catania PostCatania Post
Aa
  • Territorio
    • Area Metropolitana
    • Aci
    • Paesi Etnei
    • Calatino
    • Giarre
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Catania Post > Blog > Economia > A Catania l’intero ciclo produttivo dei semiconduttori, Stm aumenta investimenti
Economia

A Catania l’intero ciclo produttivo dei semiconduttori, Stm aumenta investimenti

Epifanio Romano
By Epifanio Romano Published Ottobre 26, 2022
Share
4 Min Read
cataniapost-catania-semiconduttori-stm
Foto di jeremy Waterhouse.
SHARE

26.10.2022 – Stmicroelectronics, colosso dei semiconduttori, è pronto ad aumentare il proprio impegno a Catania. Nel capoluogo etneo, l’impresa italofrancese è già presente con uno stabilimento da quasi 5mila dipendenti. Ma, tra investimenti e fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), l’azienda investirà a Catania circa 1,4 miliardi di dollari, con un ulteriore aumento dell’organico: sono previste infatti 700 assunzioni dirette. Questo è quanto riferito ieri (martedì 25 ottobre) dal management della Stm durante l’incontro a Monza, nei locali di Confindustria, per fare il punto sulla situazione attuale dell’azienda italofrancese, tra investimenti e strategie per il futuro.

Contents
Pnrr e investimenti propri, Stm e gli obiettivi dell’European chips actDalla materia prima al prodotto finito, a Catania l’intero ciclo produttivo
Pnrr e investimenti propri, Stm e gli obiettivi dell’European chips act

L’azienda, ha riferito l’amministratore delegato Chery, è sicuramente in salute, come dimostrano i vari dati mostrati dal manager. Ma quello che interessa di più la Sicilia è lo stabilimento di Catania. Qui, il governo ha deciso di destinare circa 290 milioni di euro dei fondi del Pnrr, con la benedizione dell’Unione europea (Ue), che nella riuscita del progetto vede uno strumento per raggiungere la “sovranità europea nella microelettronica in linea con l’ambizione della Comunicazione sullo European Chips Act”, per bocca della commissaria europea alla concorrenza Vestager.

Lo European Chips Act è un progetto di legge che l’Ue ha varato a febbraio 2022, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza del blocco del vecchio continente da forze esterne nel mercato dei semiconduttori (o chips, per l’appunto) e raggiungere la cosiddetta sovranità tecnologica, aumentando altresì il livello della produzione da parte dei paesi europei. Per questo, Bruxelles ha deciso di stanziare fondi per incentivare gli investimenti nell’ambito dell’innovazione e della produzione in questo settore.

Il progetto Stm Catania è dunque pienamente in linea con gli obiettivi europei: nello stabilimento etneo, infatti, stando a quanto riferito da Chery l’azienda italofrancese punta a realizzare l’intero processo produttivo dei semiconduttori in carburo di silicio (Sic). Questo, è quanto auspicano i sindacati, oltre ad aumentare il livello occupazionale del territorio gioverebbe anche al tessuto formativo locale, visto che prevedrebbe collaborazione con Università e istituti tecnici per le attività di ricerca e formazione.

Dalla materia prima al prodotto finito, a Catania l’intero ciclo produttivo

Gli investimenti che Chery ha annunciato da parte di Stm per Catania sono davvero importanti: ben 1,4 miliardi di dollari, che andrebbero in larga parte ai nuovi investimenti sulla materia prima (il già citato Sic), ma che andrebbero pure a finanziare appunto le nuove assunzioni e anche investimenti a livello infrastrutturale e di impianti: il nuovo stabilimento, che sorgerà non distante da Maristaeli, avrà una superficie da circa 180mila metri quadrati e qui si svolgerà la prima fase del processo produttivo, la produzione del Sic, la cui lavorazione successiva avverrà invece nello stabilimento già esistente.

Poi, in un secondo momento, sorgerà anche un’ulteriore struttura destinata alla clean room, dove il processo di produzione sarà definitivamente completo. L’avvio del nuovo impianto dove si produrrà il Sic, se dovessero essere rispettati i tempi attuali, non dovrebbe avvenire più tardi di gennaio del 2023, mentre la clean room dovrebbe sorgere, stando alle previsioni, a metà 2024.

Stm candida quindi Catania a diventare una delle capitali europee dei semiconduttori e, di conseguenza, uno dei punti strategici per tutto il settore tecnologico – e quindi dell’intero tessuto economico – d’Europa. Una bella opportunità per Catania e una grande sfida per Stm. Su cui c’è anche la benedizione dell’Ue e del governo nazionale.
[E.R.]

You Might Also Like

Un milione per i dipendenti della ex pubbliservizi

Polaretti vince ricorso contro Icepop

Il meteo del 6 marzo a Catania

Il meteo del 5 marzo a Catania

Il meteo del 4 marzo a Catania

TAGGED: Catania, Economia, Semiconduttori, Stmicroelectronics, Tecnologia
Epifanio Romano Ottobre 26, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article cataniapost-manifesti-fascisti-paternò Manifesti fascisti a Paternò, l’indignazione di Pd e FdI
Next Article cataniapost-corte-giustizia-ue-siremar Aiuti di stato illegittimi per la Corte di giustizia Ue, Siremar dovrà restituirli
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Catania Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo.
Direttore Responsabile: Antonio Catalfio
Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852
E-mail: redazione@cataniapost.it

  • Privacy Policy

Trovaci sui Social

© Catania Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?